MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] . passò nel campo del guelfo Ottone IV con il quale nel gennaio 1209 si M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due mesi alla deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] partecipò alle spedizioni contro Federicod'Aragona. Nel 1313 per andare incontro a Caterina d'Austria, sposa di Carlo di . stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] figlio Federico, che gli premorì.
Ludovico Dolce dedicò al C. il terzo e il quinto libro delle Rime di diversi illustri signori napoletani, pubblicati a Venezia nel 1552 e nel 1555; G. B. Attendolo la sua Oratione nell'esequie di Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV di Navarra, egli fu inviato in Italia al 1594, poi dell'arciduca Ernesto d'Austria, fratello dell'imperatore Rodolfo. Nella persona doppo D. Carlo Barberino", dal momento che Federico Savelli aveva lasciato ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] d'Austria Ferdinando.
Poco si sa della vita privata del D Compagnia tre nuovi membri, tra i quali Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e durante la E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., Venezia 1824-1842, IV, pp. 676 s.; V, pp. 354, 630 ss.; ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] alcuni castelli veneziani minacciati dal duca Federicod'austria, le cui truppe furono sconfitte.
170 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, Venezia 1926, III, p. 329; IV, pp. 27-29, III, 114 s., 120 s.; C. Hopf, Gesch, Griechenlands vom Beginn ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] - così come Niccolò e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio si aggregò al seguito di Carlo d'Austria, che si recava in Spagna per M. C. governatore di Siena, in Mem. storiche forogiuliesi, IV (1908), pp. 34 ss.; G. Marchetti, Il Friuli uomini ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. I, vv. 21-23, p -friulana, o regno dell'Italia-Austria, secondo una designazione moderna, che comperata dal re d'Italia. Il patriarca Federico di Aquileia avrebbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di ritorno in Austria, ad Admont presso Valladolid 1970, ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] militare con l'Austria-Ungheria e l' F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. , Carducci il fedele di C., in Studi politici, s. 2, IV (1957), pp. 268-272 L. Valiani, Il primo governo C. ...
Leggi Tutto