HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] adesione a Eugenio IV, nel frattempo Federico III intendeva assumere il potere esercitato da Ladislao nelle due Austrie, in Ungheria e in Boemia, ma le sue ambizioni si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d'Austria ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Trieste, controllata dai duchi d'Austria, causate da alcune controversie con il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio 336, 340; A. Zannini, L'impiego pubblico, in Storia di Venezia…, IV, a cura di U. Tucci - A. Tenenti, Roma 1996, p. ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] e in Stiria - provocarono un mutamento: in Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IVd'Ungheria.
nel 1249 M., insieme con ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il to English affairs… in the Archives… of Venice…, IV, a cura di R. Brown, London 1871, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] , per iniziativa dell'imperatore eletto Carlo IV re di Boemia, fu conclusa una la pace con il duca d'Austria. Consigliere del doge Marco Corner l'età avanzata. Fra i suoi figli sono ricordati Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] compì una importante missione presso Federico III, da cui fu ricevuto d'Austria, e, all'inizio del 1475, saggiare il sovrano per sapere se la duchessa d , Dépêches des ambassadeurs milanais en France..., III-IV, Paris 1920-1923, ad Indicem; Gli uffici ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] leg. 1926 n. 212: Feria a Filippo IV, Milano 11 sett. 1623).
Ci erano voluti unione ereditaria con la casa d'Austria e s'impegnavano a 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] probabilmente non fortuita, proprio il C., con Federico De Franchi, venne incaricato di studiare un sistema Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo di complimentarsi seguito alla morte di Enrico IV. Nel 1612 il C. fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] . 1470 (in Cod. dipl. istr., a cura di P. Kandler, IV, s. n. t., p. 5), che muore nel 1485; questi è Federico, grato per l'aiuto fornitogli l'anno prima durante l'assedio al castello di Vienna da parte dei fautori di suo fratello l'arciduca d'Austria ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] il governo cittadino a Giovanni di Chátillon, vicario di Federicod'Austria. Il cardinal Bertrando non seppe sfruttare la situazione I. Schwalm, III, Hannoverae et Lipsiae 1904-1906, p. 575; IV, 2, ibid. 1909-1911, p. 1150; Alberti de Bezanis Abbatis ...
Leggi Tutto