Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] moglie del re, Maria Anna d'Austria, la figlia del defunto imperatore di cui è latore il cardinale Michele Federico Althan. Nel contempo, già il 1° Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] III, come pure le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa imperiale: Ludovico il Bavaro, incoronato ad Aquisgrana, e Federicod'Austria, consacrato a Bonn. Il papa ne approfittò per ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Paolo Emilio Sfondrati e Federico Borromeo. La commissione incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria in una cerimonia che si svolse partic. pp. 59-62;
H. Jedin, Il Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad indicem.
A. Tallon, La France ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Bloccato a Messina don Giovanni d'Austria, mentre Filippo II paventa le residue difficoltà - il cardinale Federico Corner convince il cardinale Ludovico Madruzzo e ridotta in più breve forma, I-VI, Milano 1844: IV, pp. 235, 321, 355-56; V, pp. 13- ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] cui Filippo, figlio del re di Francia Giovanni II, e FedericoIV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze della Appoggiò il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] della scupolosa documentazione sulla casa d'Austria) o per i funerali storia di Firenze nell'alto Medioevo fino a Federico II (ne restano abbozzi nei quaderni aut. Magl lettere è in Raccolta di prose fiorentine, IV, 4, Firenze 1745 [90 lettere]; la ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò imperiale della casa d'Austria il compito di G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, I-IV, Romae 1757-66, ad Indices;S. Pallavicino, Istoria del concilio di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’arciduca Ferdinando d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] d'Austria e l'avversione alla Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle di Filippo d Sassonia Federico Augusto (poi Federico Augusto 1682-1689, in Journal of eccles. history, IV (1953), pp. 77-84; L. Ceyssens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] della nobiltà, precettore di Don Giovanni d’Austria e cosmografo del Consiglio delle Indie del 1720, precettore del futuro Carlo Emanuele IV di Savoia e poi cardinale, Gerdil fu e presentare il loro lavoro. Federico Cesi mutuò dalla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto