LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] diplomatici tra Austria e Prussia di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a Vienna G Ravenna 1924; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Firenze 1929, IV, p. 164; U. Bernardini, La versione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] di servizio in Italia e in Austria, l’intera esistenza. Cruciale fu in come consigliere d’ambasciata nel suo ultimo viaggio italiano il principe Federico Cristiano a seventeenth-century opera, in Early Music History, IV (1984), pp. 268 s.; O. Landmann ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] a un privilegio concesso da re Federico nel 1496. Ma, elevato in seguito del Regno dalla Spagna all'Austria. Il 28 ottobre 1707 il V. D'Onofrio], Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, IV, a cura di V. Omodeo, Napoli 1943, p. 272; D. Confuorto ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] città della Germania, Austria, Polonia (fu tra di violinista e direttore d'orchestra. In seguito a aperto contrasto con Federico Augusto duca di York p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII (1804), pp. 240 ss ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia generale per l'Austria e la Baviera veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), pp. 165-231; V (1929), pp. 151 sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a fondere la che, al seguito di Federico Zuccari, s'impegnarono a Morpurgo, Gli artisti ital. in Austria, I, Roma 1937, ad s.; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon..., IV, pp. 95 s.; XVII, p. 14; ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , Germania, Svizzera, Austria e Belgio, apprendendo Ambrosiana, piazza S. Sepolcro e via Cardinal Federico.
Nel 1928, con la soppressione della parrocchia latine e italiane (I-IV, Milano 1960) che di riorganizzare la galleria d'arte, pur se con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di recarsi in Ungheria, Austria e Moravia. Le sue incaricò di fare pressione su Federico III per ottenergli l'investitura et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Austria, al punto da essere in rapporti quasi amichevoli con lo stesso viceammiraglio arciduca Federico 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; Bandiera e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d'intonazione vagamente a Torino due drammi lirici: Federico Barbarossa a Redona ed Ezzelino III dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com'è ...
Leggi Tutto