CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Federico, Gesch. und Abbildung der besten Künstler in der Schweiz, IV, Zürich1779, p. 224; Quellen zu Gesch. der L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Künst, XI(1966), pp. 26 s.; D. Mac Rae, Another "Catalogo" of the ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] per il dipartimento del Reno. L'invasione austro-russa lo colse a Firenze, dove si 94, 154; IV, p. 31; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, pp. 374s.; Carteggio del conte Federico Confalonieri..., a cura ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] , dove allora risiedeva papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranza di per il pretendente al trono Federico alla lotta contro Carlo d'Angiò, indirizzata da Pietro II fu sconfitto a Dürnkrut (Austria inferiore) da Rodolfò d'Asburgo e ucciso da un ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] i 20distici latini dedicati a Federico III da Montefeltro (m. permanenza del C. in Austria e in Ungheria poche Messanae" di A. C. Siculo, in Bollettino d. Centro di studi filol. ling. sicil., III . Sessa, 1498, a cc. b Iv e III: cfr. Hain, 12278; ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] questo il quadro a cui mise mano d’Azeglio da presidente del Consiglio e ministro della guerra all’Austria. Si realizzò così Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per a Torino), entrambi negli Atti del IV Congresso della Società toscana per la storia ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Austria sancito a Reichenbach, fu richiamato a Berlino e seguì Federico mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, IV (1828), pp. 327-356; P. Bailleu, L., ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] il cattolico Ferdinando d'Asburgo duca dell'Austria Interiore. Costui i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo belge de Rome, XXXIII (1961), p. 666; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. 110, 162. ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] , Federico II . delle scienze di Torino, s. 4, IV (1962), p. 5; Id., La difesa Riccardi e le richieste del "ceto civile" all'Austria nel 1707, in Riv. stor. italiana, F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] presso le corti di Federico III imperatore e di Mattia Corvino re d'Ungheria con l'incarico occupato però buona parte dell'Austria con la stessa Vienna e nov. 1480 Mattia Corvino replicò a Sisto IV addossando tutta la responsabilità del ritardo sulla ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Revue de l'École d'anthropologie de Paris, ; Le basi nazionali-etniche in Austria-Ungheria, in Scientia, s. (1922-23), pp. 541-553; in Riv.di biologia, IV (1922), pp. 133-136; World who's who in di antropologia dell'Università Federico II di Napoli.
- ...
Leggi Tutto