CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] sposo di Elena di Nicolò Mocenigo, e Federico (1567-1618) sposo di Daria di Alvise inoltre cogliere il tratto fondamentale della politica d'Enrico IV, la cui "risoluta e costante volontà Diete, i contrasti, in Austria, tra "quelli della confessione ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] riassunto nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril, a c. di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 325- segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto , IV(1965), pp. 217 s., 250 ss. (commenta e pubblica cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ( Margarita de Austria(, di chiara impronta E. Toda y Güell, Bibliografia espanyola d'Italia: dels origens de la imprempta fins a cura di C. Chelazzi, IV, Roma 1958, pp. 281- , tipografi e incisori delle opere di Federico Borromeo, Roma 2004, pp. 70- ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Austria Giussani, Roma-Bologna 1940-58, passim; Id., Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese - A. di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, of modern Italian studies, IV (1999), pp. 157 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Filippo IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella stavolta presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, p. 70; W.L. Barcham, Re-examining Federico Cornaro'sretirement to Rome, in Studi veneziani, n. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] in nome dell’Austria, era appena passata Bologna, Fototeca della Fondazione Federico Zeri, nn. 71611-71612 della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] alleati calvinisti di Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" della che in Moravia, nell'Austria Inferiore, in Carinzia, Carnia 388-415; H. Kiewning, Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 17. Jahrhundert,Nuntiatur des Pallotto (1628-1629), I ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] marzo 1860 fu nominato medico capo del IV corpo d'armata in Emilia. Diresse il servizio sanitario sanità. Nella nuova guerra contro l'Austria, nel 1866, fu medico capo dell funebri, tra cui quelli per Gaspare Federico e Michelangelo Asson. E. Fabietti ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di nuovo durante il pontificato di Sisto IV. , La famiglia Capranica nei secc. XV-XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. Catt ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. ...
Leggi Tutto