CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Il 5 ag. 1315 il C. riuscì ad ottenere da Federicod'Austria una nomina a "vicario",che era assai ambigua, ma tale (1971), pp. 459-476; R. Piattoli, L'imper. Carlo IV e una ... azione di C. C. d. A. come signore e vicario di Pisa (1328), in Studi stor ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dire con sicurezza se l'iniziativa parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. duca Leopoldo d'Austria gli consegnò de Hovedene Chronica, a cura di W. Stubbs, ibid., LI, I-IV, London 1868-71, in part., III, ad Indicem; Giraldi Cambrensis Speculum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] della C.: muore il fratello minore Federico; farà seguito, nel '20, la Alessandro de' Medici, Margherita d'Austria. Poi è a Lucca dove 101-102; G. Tiraboboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 152 s.; A. Reumont, V. C., Torino 1883; A ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , il 6 giugno 1413 il F. era incaricato di concludere una tregua di pari durata col duca d'Austria e conte del Tirolo FedericoIV, da cui dipendevano molti feudatari che s'erano dichiarati "aderenti", ossia confederati, con Venezia, tra i quali ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] anche la consacrazione nel 1599. Assieme al cardinale Federico Borromeo si preoccupò inoltre di far riesumare le spoglie di tenere i contatti fra Enrico IV, Filippo II e il cardinale-arciduca Alberto d'Austria, governatore dei Paesi Bassi. Intanto ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] riferisce una sua lettera a Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno, in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria era disposto a pagare 800 II, ibid. 1745, pp. XL-XLI, XLIII, 10-13; IV, 1752, pp. 46-47; I. Facciolati, De Gymnasio Patavinosyntagmata XII ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Farnese, 2 febbraio 1530, in von Pastor, IV, 2, 1958, p. 734), che avvenne gli ostacoli frapposti da Francesco I e Federico Gonzaga, per l’attacco dei turchi di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V (1538 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] e il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo di compagnia del s., 276; Avvisi del cavaliere Federico Cornaro ambasciatore venetocirca l'assedio e 105 s.; Istoria... dell'augustissima casa d'Austria... compilata da un accademico apatista, V, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Isabella Gonzaga, figlia di Federico, primo duca di Mantova, che potessero hoggidì ricevere le cose pubbliche..." (cfr. Susta, IV, p. 546). La richiesta non venne accolta: a Madrid nozze di Filippo II con Anna d'Austria. Gli fu accordato un donativo ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] in questa lingua con l'amico Federico Orlandini). Forse solo da dilettante intendeva onorare la visita di Filippo d'Austria, e pubblicata a Milano nel 1550 Archivio veneto, III[1871] pp. 96-119, 311-330; IV [1872], pp. 133-148, 289-336, e Lettere di ...
Leggi Tutto