ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] A. fonte di dubbi insistenti, come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1-6; Purg. XVI, vv. 67-81, e Cangrande, ch'era stato confermato da Federicod'Austria vicario imperiale ed era in guerra contro ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un'apparenza di legalità. In ottobre Corradino, Federicod'Austria e altri furono portati a Napoli in Castel Guiraud-L. Cadier, Paris 1892-1906, ad Indices; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, ad Indicem; Les registres ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] imperatore Rodolfo II, agli arciduchi d'Austria, a vari cardinali; carteggiando personaggi romani (Antonio Caetani, Federico Cesi, Giovanni Fabri) da cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, in L. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] del 1292-1293, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non poco appresso B. sarebbe morto, Federico aveva vinto la partita su tutta ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Austria, figlia naturale di Carlo V, e con Caterina de' Medici, figlia del duca d'Urbino Lorenzo. Più proficue - nella valutazione dFederico 100; XCIV, pp. 248 s.; P. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad vocem; La Musica, Dizionario, I, pp. 35, 697; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una strategia di progressivo avvicinamento alla casa d'Austria dopo aver visto sfumare ogni possibilità di 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; Id., Federico Zuccaro, ibid., V (1870), pp. 1-14; Id., ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] beatificatione et beatorum canonizatione, I-IV, Bononiae 1734-38 (ediz. stipulato con Maria Teresa d'Austria per la Lombardia ( " e una lettera del de Prades, che aveva trovato rifugio presso Federico di Prussia (A. de Tencin, 31 gennaio 1753, in A. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Nel 1728, alla morte di Federico Cornelio, auditore veneto alla Sacra e che la stessa Maria Teresa d'Austria aveva assicurato ai Borboni la sua festorum sacratissimi Cordis Jesu et purissimi Cordis Mariae libri IV, I, Oeniponte 1885, pp. 87-162, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] uno dei padrini insieme con Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, zia dell nomina del nipote Giovanni Federico a colonnello della fanteria diari di E. furono pubblicati in occasione del IV centenario della nascita: si veda Diari della ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] da un contingente svevo, comandato da Federicod'Austria e da Kroff di Flüglingen, furono completamente ligure di storia patria, XXXI (1902), 1, ad Indicem; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de La Roncière, Paris 1902-1959, nn ...
Leggi Tutto