COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] nomina a comandante generale della IV divisione, comprendente il Salernitano e novembre, quando fu raggiunto dal figliastro Federico Zelada e dalla cognata Maria Michele dall'Austria nella determinazione della politica interna napoletana.
D'altra ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico Guglielmo e, persino, da Metternich. Ma l'atmosfera ., Roma, I-IV, Roma 1911. Sulla sua formaz. e l'ambiente fam. Comte de Châtillon, Quinze ans d'exil dansles Etats romains ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] IV lo aveva nominato legato pontificio in Ungheria, Polonia, Boemia e Austria trovò il nuovo re dei Romani Federico III, ma ebbe occasione di Paris 1921, ad Indicem; C.Marinescu, Alphonse V, roi d'Aragon et de Naples, et l'Albanie de Scanderbeg, Paris ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] essi dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da . 193; D. Pescarmona, ibid., pp. 205 ss. Per un approfondimento ulteriore si veda: Necrologia, in L'Eco, IV (1831), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] come in Belgio, Norvegia, Austria ecc.) le fondamenta vanno ° sec., il secolo di Federico II e del Vespro siciliano contribuì non poco all’incivilimento d’una gran parte del genere che domina gli ultimi capitoli del IV libro della Storia, insieme un ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare i contributi Milano 1980, pp. 234-240; E. Rodocanachi, Lesinfortunes d'une petite fille d'Henry IV, Marguérited'Orléans grande duchesse de Toscane, Paris s ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] in Austria e Ambrosiana, I, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 92, 98- (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E paintings c. 1595-c. 1630. The qge of Federico Borromeo (catal.), Birmingham 1974, pp. 29-35, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] una messa privata in "un sol quarto d'ora" (p. 106); nega, in ma nuovi conquistatori. Lo stesso Ferdinando IV in un suo proclama del 1799 aveva Clementina arciduchessa di Austria e principessa Goethe, Sismondi, Kotzebue, Federico Münter, madame de ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] che rappresentavano l'Austria, e anzi d'opera (al proposito basti riportare due titoli: L'amante di richiamo del 1846 per Federico Ricci) e Petrarca alla corte d , Epistolario, a cura di R. Caddeo, L-IV, Firenze 1949-1956, ad Ind.;G. Modena, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Annesso il Veneto all'Austria il D., che troppo si era 1901), pp. 148-51; Lettere inedite di Federico Confalonieri a V. D.,in La Cultura moderna, XXII (1914), pp 223 ss., 369, 451, 458 s.; III, pp. 26,29; IV, p. 325; VII, pp. 30, 111-117, 370, 538-541 ...
Leggi Tutto