GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] conducendo trattative con l'Austria, ma restò per storia politica e sociale, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, 3, Torino 1976, ad indicem; nipote, Torino 1981; E. Gustapane, Giovanni Giolitti Federico, dottore in leggi, in Storia contemporanea, XII ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] eccessivo l'appellativo di "Federico italiano" attribuito da taluni III, IV, V e VI; Gabelle generali, mazzo I di 2aaddiz.; Finanze, mazzi I d'add. III, Milano 1941, passim;G. Quazza, Inegoziati austro-anglo-sardi del 1732-33, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Federico di Sassonia, di cui Lutero era suddito, ed il legato venne stabilito che il D la Polonia, l'Ungheria e l'Austria, tenute a Wiener Neustadt, a 141-230;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925-26, ad Indices; M.-J ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] governatore di Russi, Federico Galeati, lo aveva segnalato IV, pp. 99-102). Sulla stampa e in Parlamento sostenne il principio della libertà d'insegnamento e nella seduta del 17 genn. 1857 concordò con D ripresa della guerra all'Austria nel '49. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Federico in territorio italiano, in Lombardia, dove aveva ottenuto nell'aprile dal comando del corpo d militare austro-ungarica a rientrare in Austria trasferendovi P. Spriano, St. del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1973-75. Non si ignori E. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , il card. Federico Comaro. L'architettura continuò per varie generazioni in Italia, Austria e Germania. Negli Angeli per il ponte L. B. e L. Vanvitelli, in Palladio, IV(1954), pp. 89 s.; D. Mahon-D. Sutton, Artists in 17th Century Rome, London 1955, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] e il re Federico Guglielmo III, privi d'accordo con l'Inghilterra, la guerra tra Piemonte e Austria. Scoppiato ai primi d 1865-1872, I, pp. 70-74, 89-103, 216-220, 357-366, 382; IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178-180, 190-192 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Polonia e dell'Italia nel 1812, pubbl. anonima (I-IV, Italia [ma Firenze] 1826-27; ora rist. in colonnello austriaco Federico Ferrari da Grado. Così il D. uscì Nei giorni seguenti il D. aderì al nuovo regime ed alla guerra all'Austria, con una lettera ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] dei Comuni lombardi contro Federico I: il medesimo servire l'Austria con zelo vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una B. Bolza (lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s.8, IV (1950), pp. 198-227; Id., Ancora lettere inedite di C. C ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] anch'egli s'iscrisse ai carbonari "federati", poco prima dell'arresto di Silvio Pellico sperando che la guerra all'Austria fosse inevitabile e che la . alla voce Arconati Visconti Giuseppe, in Diz. Biogr. d. Ital., IV, pp. 4-6, vedi V. Imbriani, G. ...
Leggi Tutto