ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] , necessariamente ostile a FedericoIV del Tirolo, che, 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria, Ungheria e Polonia. Verso la metà di maggio, al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] partecipò alle spedizioni contro Federicod'Aragona. Nel 1313 per andare incontro a Caterina d'Austria, sposa di Carlo di . stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] figlio Federico, che gli premorì.
Ludovico Dolce dedicò al C. il terzo e il quinto libro delle Rime di diversi illustri signori napoletani, pubblicati a Venezia nel 1552 e nel 1555; G. B. Attendolo la sua Oratione nell'esequie di Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV di Navarra, egli fu inviato in Italia al 1594, poi dell'arciduca Ernesto d'Austria, fratello dell'imperatore Rodolfo. Nella persona doppo D. Carlo Barberino", dal momento che Federico Savelli aveva lasciato ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] di canonico della cattedrale vicentina (un altro fratello, Federico, comparirà fra i familiari del vescovo nel 1349 al B. una legazione presso Luigi d'Ungheria, Carlo IV e il duca Rodolfo d'Austria, per ottenere appoggi contro Bernabò Visconti nella ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] d'Austria Ferdinando.
Poco si sa della vita privata del D Compagnia tre nuovi membri, tra i quali Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e durante la E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., Venezia 1824-1842, IV, pp. 676 s.; V, pp. 354, 630 ss.; ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] a Milano, dal cardinale Federico Borromeo e dal governatore spagnolo l'intervento militare dell'arciduca Leopoldo d'Austria (che I. visitò più volte a -93; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 21, 27; M. Bertolini, I ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] alcuni castelli veneziani minacciati dal duca Federicod'austria, le cui truppe furono sconfitte.
170 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, Venezia 1926, III, p. 329; IV, pp. 27-29, III, 114 s., 120 s.; C. Hopf, Gesch, Griechenlands vom Beginn ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] - così come Niccolò e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio si aggregò al seguito di Carlo d'Austria, che si recava in Spagna per M. C. governatore di Siena, in Mem. storiche forogiuliesi, IV (1908), pp. 34 ss.; G. Marchetti, Il Friuli uomini ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in [...] Carniolae. Fautore di una politica di autonomia dall'impero, ottenne da Federico II la corona reale austriaca soltanto nel 1245. Morì presso Wiener Neustadt combattendo contro re Bela IVd'Ungheria. Con lui si estinse la dinastia dei Babenberg. ...
Leggi Tutto