Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] d’arte moderna di Palazzo Pitti) manteneva un’impostazione molto accademica, mentre entrambi i vincitori delle opere di storia antica consegnarono i dipinti molti anni più tardi: Altamura nel 1867 e Amos Cassioli, che ebbe il premio per Federico ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Painting in Germany and Austria: 900-1100. Questa ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395- Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] persecuzioni razziali in Austria, la propaganda la donazione di Sisto IV al popolo romano del collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per , che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] il figlio di Federico allora undicenne, Corrado IV, eletto re esso era spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si sovrapponevano uno più precoce del gotico in Austria, edificata in forme architettoniche ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Austria 110-116); I. Errera, Un piviale di Pio II, Vita d'arte 31, 1910, pp. 1-12; H. Leclercq, E. Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell' Avagnina, Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] probabilmente opera di un artista senese, Federico Joni, attivo tra il 19° e foglia d'oro proseguì in Boemia per tutto il sec. 15°, diffondendosi poi in Austria (dove Techniques of Production, "Acts of the IV Conference, Oxford 1992", Los Altos Hills- ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] in nome dell’Austria, era appena passata Bologna, Fototeca della Fondazione Federico Zeri, nn. 71611-71612 della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Federico, Gesch. und Abbildung der besten Künstler in der Schweiz, IV, Zürich1779, p. 224; Quellen zu Gesch. der L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Künst, XI(1966), pp. 26 s.; D. Mac Rae, Another "Catalogo" of the ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a fondere la che, al seguito di Federico Zuccari, s'impegnarono a Morpurgo, Gli artisti ital. in Austria, I, Roma 1937, ad s.; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon..., IV, pp. 95 s.; XVII, p. 14; ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] conflitto politico con l'imperatore Federico I. Nel 1120 seguì la annoverato, insieme con quello di Lambach (Austria Superiore), tra i più fecondi centri scrittori 1930.
G. D. Hobson, Further Notes on Romanesque Bindings, The Library, s. IV, 15, 1935 ...
Leggi Tutto