RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi), ricevendo numerosi importanti affluenti ( Rhein und Maas, IV, Architekturgeschichte und Kunstlandschaft, (fra l'altro nel capitello c.d. dei centauri) e nelle parti imperiale di Federico I Barbarossa a ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] d'amours di Maistre Richart de Fournival e li response du bestiaire, a cura di C. Segre, Napoli 1957.
Bonaventura da Bagnoregio, Legenda s. Francisci, in Opera Omnia, a cura di A. Louer, VIII, Quaracchi 1898, p. 527.
Edd. in facsimile:
Federico ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , il card. Federico Comaro. L'architettura continuò per varie generazioni in Italia, Austria e Germania. Negli Angeli per il ponte L. B. e L. Vanvitelli, in Palladio, IV(1954), pp. 89 s.; D. Mahon-D. Sutton, Artists in 17th Century Rome, London 1955, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] (1204). Nel 1212 l'imperatore Federico II ratificò una norma in base politico che tentava di estendere sull'Austria il dominio boemo. Ottocaro II, Venceslao. Nella Bolla d'oro imperiale (1356) Carlo IV codificò la costituzione privilegiata ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] d'Europa, dalla Cornovaglia alla Boemia, dalla Normandia all'Austria G.H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 52-74; Egberto di d'oro, della scuola di Hugo di Oignies, del 1230 ca.; un'icona della Vergine, opera bizantina donata dall'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] essi dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da . 193; D. Pescarmona, ibid., pp. 205 ss. Per un approfondimento ulteriore si veda: Necrologia, in L'Eco, IV (1831), ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] anche in Rabano Mauro (Enarratio super Deuteronomium, IV, 9, PL, CVIII, coll. 974-975 dell'abbazia di Lilienfeld in Austria (151, della metà del sec più stilizzato, è rappresentato sui primi tarì d'oro di Federico II (1197-1209, reggenza della madre ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] in Austria e Ambrosiana, I, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 92, 98- (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E paintings c. 1595-c. 1630. The qge of Federico Borromeo (catal.), Birmingham 1974, pp. 29-35, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] si contrappose una preferenza verso l'Austria, che dopo la guerra di Chioggia castello venne nuovamente ricostruito da Federico III nel 1470 (Szombathely Moranzon, CrArte, s. IV, 55, 1990, 2-3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di Lambach (Austria Superiore) e III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954a, pp. Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana ...
Leggi Tutto