BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] 1194) ottenne nel 1192 - per volere dello stesso duca Ottocaro IV, privo di eredi - il ducato di Stiria. Il conflitto incidente di cavallo, il maggiore dei figli Federico I (1194-1198) ottenne il ducato d'Austria, il più giovane Leopoldo VI il ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] quadri e oggetti d'arte, tra i quali Federico Gonzaga aveva scelto I e della seconda moglie Eleonora d'Austria (Londra, British Museum), forse M. D., in Revue numismatique, XI (1893), pp. 517-561; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, IV, London ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo di Pietro IV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette notevoli sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , a partire dall'epoca delle piramidi (IV-VI dinastia, 2680-2280 a.C.), , Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] I (817-824) a S. Cecilia, di Gregorio IV (827-844) a S. Marco. Sono inoltre Austria, ArtB 77, 1995, pp. 225-248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] questa concezione a opera di papa Adriano IV (circa 1100-1159, papa dal 1154) Federico I Barbarossa (circa 1122-1190, imperatore agosto 1571 a S. Chiara a Napoli – a don Giovanni d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Carlo V e comandante della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Potsdam nel 1768 eseguì un busto di Federico il Grande e decorò il castello con . 28; Inv. del 1793, in Doc. Inediti, IV, p. 418 ss.; F. A. Visconti, Indicazione del Museo dell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all 1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi teatro, su incarico del sovrano Ferdinando IV. L'anno successivo fu chiamato da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con calore, fragli altri, da Federico Zandomeneghi, Giacomo Favretto e Mosè R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare a Innsbruck Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto dallo studio della Madonna del popolo di Federico Barocci giunta nella pieve di S. s., 399, 475 s., 509, 513, 640, 663, 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze ...
Leggi Tutto