SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] al coro di elogi a Ferdinando IV per la legislazione egualitaria di San d’accorder, en Italie, le pouvoir avec la liberté (Paris 1821) cercò di scongiurare l’intervento militare dell’Austria come Gioacchino Prati e Federico Confalonieri furono tra ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] voluto recare in Austria, Stiria, Boemia Venezia Federico Corner. mem., c. 16; Mss. classe III: F. Ciatti, Annales minorum, IV, cc. 2v, 13v, 26v, 76r-76v; Arch. segr. Vaticano, francescana di Palermo, a cura di D. Ciccarelli, Palermo 1995, pp. 38 ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] e apprezzare dal principe ereditario Federico di Danimarca (cui dedicò un compresi tra Austria e Danimarca storiche su Copenaghen), IV (1949-52), 2 bis F. Morlacchi, Dresden 1987, pp. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck in ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] il duca Francesco II d’Este, figlio di Alfonso IV, fratello di Rinaldo. L’allora cardinale d’Este, al capezzale del centro della contesa tra l’elettore di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao Leszczyński, sostenuto ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ritratto di don Juan de Austria, comandante della flotta cristiana il celebre scontro con Federico Zuccari, motivato, stando Santi Apostoli, di Pio IV sulla via Flaminia e gli dentro l’Accademia, pp. 165-173); D. Catalano, Il cardinale Antonio Carafa e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] spesso passi latini. Nel 1478 Federico III gli concesse la carica di congiura ordita a Vienna e nella Bassa Austria ed emanò delle condanne molto severe. Al der Wiegendrucke, IV, Leipzig 1930, n. 4918; M.-Th. Disdier, in Dictionnaire d'Histoire et de ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] d'Asquino della nobile famiglia dei Colloredo.
A Ludovico - congiuntamente ai fratelli Federico 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch. Wallensteins..., Puschi, ...intorno alla guerra tra l'Austria e... Venezia... 1616-1617, in ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo 13° secolo sotto il regno di Federico II di Svevia; ma il regno con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto Carlo VII e Ferdinando IV.
Le conquiste della ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Austria 110-116); I. Errera, Un piviale di Pio II, Vita d'arte 31, 1910, pp. 1-12; H. Leclercq, E. Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell' Avagnina, Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul militare retto dal comandante del IV corpo d'armata, conte di Thurn. , III e XXI). Due anni più tardi Luigi Federico Menabrea, nel primo ministero che presiedeva (27 ott. ...
Leggi Tutto