Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico VII e di Paolo III, poi di Paolo IV Carafa: nella seconda metà del 16° sec. (alla sinistra del Po); mentre l’Austria si riservò il diritto di tenere proprie ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] che avevano invaso la Bassa Austria e occupato Praga, l'imperatrice concluse un armistizio con Federico (9 ott. 1741), e Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] fu politicamente assai più stabile. Fin d'allora le direttrici della sua politica ne risarcì i Babenberg con l'elevazione dell'Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno al quale F. contrappose l'antipapa Vittore IV (e dopo la morte di questo, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1981, pp. 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, iv), e più recentemente e in si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria e Svizzera) l'iniziativa del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] già dato esempî buffi nel sec. IV in favore della sua Cuma): però d'Italia nel sec. XV non alla mancanza d'uno stato unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione però dal punto di vista dell'Austria e rievoca nella sua Deutsche ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα.
A 95° nativo. La Spagna, la Francia, l'Austria, la Germania, il Chile, ecc., producevano - Le tabelle II, III, IV, che si riferiscono soltanto ai paesi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] p. es., in Strabone. Col IV secolo d. C. s'inizia la copiosa serie nemici di Federico II, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano d'Egitto rinforzati da batterie, mitragliatrici e velivoli austro-tedeschi. Una puntata del Kress, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] famose miniere in Grecia furono quelle d'oro e d'argento dell'isola di Sifno, assai .; Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. IV, col. 108 segg. (cfr. Fiehn, ibid., molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la di Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] proc. ital., in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. De , in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania cortili minori.
Bibl.: L. Cloquet, Traité d'architecture, IV, Parigi 1922; J. Guadet, Éléments et ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] la fine del seeondo secolo, già nel sec. IV (la colonia monastica di Pacomio è dei primi anni Pestalozzi è stato Federico Froebel, il creatore dei "giardini d'infanzia". La sua -didattiche, in particolar modo in Austria e in Germania, le quali però ...
Leggi Tutto