COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Federico. Dalla casa del Carafa passò nel 1577 in quella di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d pontefice Innocenzio IV scritta già Austria e dei Gironi, e aveva già eletto il C. segretario di essa. Ma il viceré duca d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] , p. 403).
Per motivi d'età il G. rinunciò al trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle nobiltà signorile della Bassa Austria. Nel 1659 ottenne . in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] elettore del Palatinato Federico V, genero del re d’Inghilterra, e l in un primo momento, l’assassinio di Enrico IV di Francia – alleato dei protestanti – placa di Karlowitz sancisce la definitiva riunione all’Austria del regno di Santo Stefano mentre ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] A. Trombetti (in Studi Etruschi, IV [1930], pp. 193-216); (Fondamenti micenei dell’arcaismo greco, in Critica d’arte, VII [1942], pp. 1-17; Kunst I Klasse (Austria); fu Grand’ufficiale ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] solo, Federico (1703-1754), maschio.
Nel 1690 otteneva il titolo di conte d'Arona; la ricchezza e la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu fatto grande di guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17; B. Croce ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Federico Confalonieri, su incarico del quale, allo scoppio della rivoluzione piemontese, andò con Gaetano Castillia a Novara, presso il generale Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’intervento contro l’AustriaIV F. D. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] dell’Austria, fra i suoi collaboratori Federico Caffè, Giorgio Fuà , a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 97-101. Sulla sua personalità: ed ecologia, Milano 1975, pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa - Valente, 1993 gesso della statua di Federico II, figura centrale IV Esposizione nazionale di belle arti. Rifiutati-assenti, Torino 1880, pp. 35 s., 60-62; A. Borzelli, Ricordi d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] non solo in una serie di conflitti d’area, ma anche in un complesso di viene incoronato come Vladislao IV. Nel 1610, nel non impedisce a Prussia, Austria e Russia di mettere le loro candidato al trono: Federico Augusto elettore di Sassonia, incoronato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] Franconia, Baviera e Austria. La strage è ma solo con l’avallo del IV concilio acquista credito e viene recepita pressoché cristiana vi sono, d’altra parte, occupazioni necessarie per esempio, è sancito da Federico II, che limita l’interesse al ...
Leggi Tutto