DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Polonia e dell'Italia nel 1812, pubbl. anonima (I-IV, Italia [ma Firenze] 1826-27; ora rist. in colonnello austriaco Federico Ferrari da Grado. Così il D. uscì Nei giorni seguenti il D. aderì al nuovo regime ed alla guerra all'Austria, con una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] anni Venti, da Enrico IV (1921) a La vita Natale in casa Cupiello (1931). Figlio d’arte – il padre naturale è il dei violini, 1990 –, Federico Tiezzi – la trilogia Perdita di lingua tedesca arrivano però dall’Austria e sono quelle di Thomas Bernhard ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] d'Oro a Roma, nasce l'Accademia dei Lincei. L'iniziativa è di un giovane di diciotto anni, Federico che, soppressa nel 1468, fu ripresa sotto Sisto IV ed ebbe vita fino al Sacco di Roma del accademie in Europa
Austria
Österreichische Akademie der ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] d'Europa, dalla Cornovaglia alla Boemia, dalla Normandia all'Austria G.H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 52-74; Egberto di d'oro, della scuola di Hugo di Oignies, del 1230 ca.; un'icona della Vergine, opera bizantina donata dall'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] dei Comuni lombardi contro Federico I: il medesimo servire l'Austria con zelo vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una B. Bolza (lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s.8, IV (1950), pp. 198-227; Id., Ancora lettere inedite di C. C ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] anch'egli s'iscrisse ai carbonari "federati", poco prima dell'arresto di Silvio Pellico sperando che la guerra all'Austria fosse inevitabile e che la . alla voce Arconati Visconti Giuseppe, in Diz. Biogr. d. Ital., IV, pp. 4-6, vedi V. Imbriani, G. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] nomina a comandante generale della IV divisione, comprendente il Salernitano e novembre, quando fu raggiunto dal figliastro Federico Zelada e dalla cognata Maria Michele dall'Austria nella determinazione della politica interna napoletana.
D'altra ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico Guglielmo e, persino, da Metternich. Ma l'atmosfera ., Roma, I-IV, Roma 1911. Sulla sua formaz. e l'ambiente fam. Comte de Châtillon, Quinze ans d'exil dansles Etats romains ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] IV lo aveva nominato legato pontificio in Ungheria, Polonia, Boemia e Austria trovò il nuovo re dei Romani Federico III, ma ebbe occasione di Paris 1921, ad Indicem; C.Marinescu, Alphonse V, roi d'Aragon et de Naples, et l'Albanie de Scanderbeg, Paris ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] essi dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da . 193; D. Pescarmona, ibid., pp. 205 ss. Per un approfondimento ulteriore si veda: Necrologia, in L'Eco, IV (1831), ...
Leggi Tutto