BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. I, vv. 21-23, p -friulana, o regno dell'Italia-Austria, secondo una designazione moderna, che comperata dal re d'Italia. Il patriarca Federico di Aquileia avrebbe ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] militare con l'Austria-Ungheria e l' F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. , Carducci il fedele di C., in Studi politici, s. 2, IV (1957), pp. 268-272 L. Valiani, Il primo governo C. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della rivolta delle città greche d'Asia, della distruzione di Mileto pas" (Du contrat social, vol. IV, p. 6). Il magistrato che sospende cose sono cambiate quando Federico II, per la potenza. La congiunta ascesa austro-prussiana e l'affermazione del ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] sotto l’Austria, ma in seguito scemato assai d’importanza).
Commissione dedizione all’impresa dell’architetto Federico Berchet, che realizzò le belle R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. IV, 1, 1871-1872, pp. 1630-1631 (pp. 1619-1641 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dal regno, ma non fuori d'Italia".
Dal Natale 1811 al il giuramento di obbedienza all'Austria al quale era tenuto come ufficiale Michelangelo, Federico II e di G. Barbarisi, 1-3, 1961-1967; IV, Ultime lettere di Jacopo Ortis (nelle tre lezioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] IV, 39).
Non è affatto un appello di guerra contro l'Austria 'economia nazionale di Federico List. Entrambi rispondono Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte soggiungere: "anche importa dire che l'Austria ostilità non deve temere; ma che d'Entrèves, L'anticapitalismo del Sismondi e i "campagnoli" toscani del Risorgimento, in Belfagor, IV ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi), ricevendo numerosi importanti affluenti ( Rhein und Maas, IV, Architekturgeschichte und Kunstlandschaft, (fra l'altro nel capitello c.d. dei centauri) e nelle parti imperiale di Federico I Barbarossa a ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] scaparà forsi le sue [cioè di Federico] et faria ben di modo che non nome Austria in onore del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse Luzio, La famiglia di P.A., in Giorn. stor. d. letter. ital., IV (1884), pp. 361-388; E. Panzacchi, P. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] conducendo trattative con l'Austria, ma restò per storia politica e sociale, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, 3, Torino 1976, ad indicem; nipote, Torino 1981; E. Gustapane, Giovanni Giolitti Federico, dottore in leggi, in Storia contemporanea, XII ...
Leggi Tutto