SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] e persino dagli imperatori d’Austria. Nel 1846 il Regio a Bergamo il 31 dicembre 1870.
Giuseppe Federico, figlio di Giuseppe Antonio, nacque a Bergamo . Berbenni, I S. celeberrimi costruttori d’organi, I-IV, Guastalla 2012; Catalogo degli organi S ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] al 7 sett. 1770 per la festa dell'incontro di Federico Il di Prussia con l'imperatore Giuseppe II) e L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J. Schuster, Napoli, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Riario del quale era familiare, fu eletto da Sisto IV vescovo di Corone, sede vacante per la morte di concistoro indetto da Innocenzo VIII per la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. A Brescia il D. si trovava invece, probabilmente, tra la fine del ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di Taddeo e di Federico Zuccari – si palesa tele con le storie della vita di Margherita d’Austria, regina di Spagna. 3 ottobre 1611-6 febbraio specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, I-IV, Pisa 2009, ad indicem; K. Hamill, Schiaminossi, ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] e Caterina d’Austria, la committente Il monumento di Bona Sforza, in Japigia, IV (1933), 11, pp. 43-53; L d’Auria (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Nidhard. Contro la preminenza di uno straniero si levò una fronda capeggiata dal popolare don Giovanni d'Austria, figlio illegittimo di Filippo IV. Agendo di propria iniziativa, in mancanza di istruzioni romane, il B. riuscì a svolgere una funzione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] e dell’arciduca d’Austria, l’infanta Isabella d’Asburgo e suo marito Alberto arciduca d’Austria. Le danze di d’état civil d’après le Fichier Laborde de la Bibliothèque nationale, Paris 1965, p. 92; C. Greppi, Un documento per la biografia di Federico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Claudia, consorte del duca Federico Ubaldo Della Rovere, e si nozze con l’arciduca d’Austria Tirolo Leopoldo V d’Asburgo. Da qui . 350, 372 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno, IV, Firenze 1846, pp. 123, 217 s., 373 s., 411, 555 s ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] educazione e formazione i cardinali Paolo e Federico Cesi, fratelli di Nicolosa. Nel 1545 di 14 anni, ottenne da Paolo IV una pensione di 500 scudi dalle rapporti tra i due rami della casa d’Austria, di recente raffreddatisi in seguito all’intervento ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] stato rispettato.
L’arrivo di Giovanna d’Austria a Palermo e la conoscenza da parte suo secondogenito Giovanni. Tuttavia, Filippo IV ordinò al viceré di tutelare in virtù delle nozze fra Margherita e Federico Colonna duca di Tagliacozzo, il patrimonio ...
Leggi Tutto