STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] in Ferrara, probabilmente come cantante, e nel 1585 in Mantova lo sentì Anna Caterina Gonzaga, l’arciduchessa d’Austria, che volentieri l’avrebbe preso a servizio. In dicembre di quell’anno il padre inviò a Ferrante II Gonzaga, conte di Guastalla ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Austria Inferiore), celebrò nel 1450 la sua prima messa.
Nel 1452, durante una cerimonia particolarmente fastosa, alla presenza di Federico III d a cura di C.E. Janotta, Wien-Köln-Graz 1983, ad ind.; IV, a cura di P.-J. Heinig, ibid. 1986; XII, a cura ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] numerazione subalpina, che avrebbe imposto il IV: aveva ben compreso il bisogno di affidata ai generali Enrico Cialdini e Luigi Federico Menabrea. L’esercito, del resto, spagnolo e l’imperatrice Elisabetta d’Austria. Anche Umberto subì un’aggressione ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Duino la corona poetica dall'imperatore Federico III.
A Udine ritornò qualche oratore di Venezia presso l'arciduca d'Austria, l'altra in onore del cardinale Ambrosiana di Milano, in Archeografo triestino, n.s., IV (1876), pp. 318-332, sono editi in ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] , sotto gli pseudonimi di Federico ed Enrico Contelmanno, suoi dell'Archivio diplomatico di( Pietro Leopoldo arciduca d'Austria (Firenze 1781) andavano invece a coronare in Ricerche di storia moderna, IV (1995), pp. 271-300; D. Marrara, L'età medicea ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] ambasciatore presso l'imperatore Federico III; aveva il guerra tra Venezia e Sigismondo d'Austria-Tirolo, per le intricate questioni s., 477, 486, 490; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1866, pp. 378, 427; G. Magnante, L'acquisto ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] rapporti tra il pontefice Adriano IV e l’imperatore Federico I, Enrico dovette essere uno sopra una carta papiracea dell’archivo diplomatico di ... Pietro Leopoldo arciduca d’Austria, Firenze 1781, p. 39; Giornale de’ letterati, LXXXIII, Pisa ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] futura sposa Giovanna d’Austria. Nella sua Carocci, La famiglia dei Ridolfi di Piazza, Firenze 1889, tav. IV; Returns of Aliens dwelling in the City and Suburbs of London Elizabeth I, Chiappino Vitelli and Federico Zuccaro: two unpublished letters, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] come cantore a Graz, alla corte dell’arciduca Carlo II d’Austria, a suo dire per interessamento diretto del maestro di cappella; alcune traversie, come il tentativo del conte Eitel FedericoIV di Hohenzollern di trattenerlo al suo servizio, e vi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] FedericoIV, Venezia 1834, pp. 218, 459 (alle pp. 462-465, ampiamente citato, il Peregrinagio del padre di Morosini); VI, ibid. 1853, pp. 531, 549; T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria ...
Leggi Tutto