GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] distretto di Lugano verso l'I.R. Corte d'Austria, Lugano 1850; Le risaie novaresi, a cura di Torino (Carte Federico Sclopis), nella Biblioteca II, Venezia 1962, ad indicem; C. Cavour, Epistolario, II-IV, a cura di C. Pischedda - N. Nada, Bologna 1968- ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] dalla parte di Federicod'Austria, rivale di Ludovico di Baviera che era sostenuto dal D. e che aveva s., 99, 191, 194-203, 205-15; Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 207 s.; P ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] doveva considerare un affronto il fatto che Corrado IV aveva affidato la reggenza a un uomo che con maggiore abilità e successo era riuscito a far dimenticare la sua condotta dopo la morte di Federico II. D'altra parte la dura e energica politica di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di devenir le plus dangereux" (M. H. Weil, IV, p. 607).
Morì a Monaco di Baviera il -Louise (1814-1857) sposò Federico-Guglielmo di Württemberg; Maximilien-Eugène ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] provisionato dell’eccellentissimo sig. Federico Gonzaga duca di Mantova» apparati per celebrare il passaggio dei principi d’Austria a Bussolengo, e nel 1572 nell Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Cod. It., classe IV, 169 [=5265]: C. S., Trattato dell’ ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Due anni dopo usciva a Venezia la Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, definita Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò a Roma, dove il 9 dicembre era morto Pio IV. Il ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] (1557-61) fondato da Federico Badoer: Zarlino fu tra gli di altrettante stanze in onore di Margherita d’Austria e suo figlio Alessandro Farnese (Questo 268), menziona un Magnificat per tre cori; nel Libro IV, capitolo 21 (p. 324), una messa per un ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] , attraverso la Grosser Freiheitsbrief. Nel 1420, FedericoIV trasferì la residenza del principato da Castel Tirolo I conti di Tirolo. I loro rapporti col ducato e arciducato d'Austria. L'autonomia della contea, delle città, dei comuni rurali. La ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] sul campo di battaglia il suo rivale Federicod'Austria, e si accingeva a scendere in Italia a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Hannoverae1914-1927, ad Indicem; Marchionne di CoppoStefani, Cronaca fiorentina, in Rer. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] quarto del sec. XIV. Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino Della Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, della politica espansionistica di Leopoldo d'Austria, che cercava di infiltrarsi nella ...
Leggi Tutto