VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri, 1875; cfr. quello per Maria Cristina d’Austria). Le scene di compianto dei monumenti in Christiana Signa. Testimonianze figurative a Genova tra IV e XI secolo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] nel Regno Caterina d'Austria, promessa sposa di Carlo duca di Calabria e sorella dell'antire Federico il Bello, London 1897, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von Florenz, III, Berlin ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , Federicod'Austria (27 febbr. 1319) e Ludovico il Bavaro (3 maggio 1322) confermarono al D. ; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 201, 211, 296; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] d'Austria". Lo scritto si propone non altro che il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico la prima stampa de' carmi di S. B., in Il Bibliofilo, IV (1883), pp. 72-74; Id., Di alcuni disegni e dipinti del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II d'Austria (1759), di cui restano uno schizzo d' 207 s.; J.Chr. Hasche, Magazin der sächsischen Geschichte, IV, Dresden 1786, p. 740; L. von Winckelmann, Neues ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] presentò a Gand all’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli. tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada ( dopo che l’elettore del Palatinato, Federico V di Wittelsbach, aveva accettato l’ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , presso i duchi d'Austria Ernesto e Federico, per sollecitare un'alleanza contro il re d'Ungheria, che minacciava Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, Venezia 1896, pp. 35 s., 60 ss., 72, 75, 160; V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] da tempo lacerata dalle lotte tra il duca d’Austria e gli svizzeri; ma fu soprattutto in della Rovere che prese il nome di Sisto IV. Tra i sostenitori della candidatura del nuovo per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Paesi Bassi, il cardinal infante Ferdinando d'Austria, minacciando di congedarsi. Al che, d'huomini... ill. ..., Venezia 1659, pp. non num. nella v. dedicata al fratello Federico; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, IV ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di Lorena con la moglie Maria Teresa d'Austria. Il F. fu giudicato l'uomo nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di R.P. Coppini - R. Nieri; III, 1752-1756, a cura di A.V. Migliorini; IV, 1756-1757, a cura di L. Del Bianco; V, 1757-1758, a cura di G. ...
Leggi Tutto