DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re di di Frigia, a cura di Federico Parona, nipote del D., il quale, nella dedica a sull'Adelonda, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 31-42;F. Croce, F. D., Firenze 1965;G. Getto, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto dallo studio della Madonna del popolo di Federico Barocci giunta nella pieve di S. s., 399, 475 s., 509, 513, 640, 663, 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della visita a Roma dell’arciduca Massimiliano d’Austria.
Nel 1775 tentò per la prima della decorazione che incorniciava la Deposizione di Federico Barocci conservata nella cappella di S. Roma, III [1808], pp. 85-94; IV [1809], p. 150 (Giuseppe); J.M. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , Sofia, sposata a Federico Priuli. I membri del Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di London 1894, ad nomen; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. 1842, p. 126 ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] del 1637 in onore del neoconvertito langravio Federicod'Assia, che costituisce il primo tentativo il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV, nel 1649 in viaggio per la Spagna (Witzenmann, 1969, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di pace per le potenze europee che Sisto IV aveva elaborato in conseguenza della presa di Otranto all'arciduca Sigismondo d'Austria. Nella discussione sull nel 1452 ad acquistare dall'imperatore Federico III un miglioramento dello stemma e la ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] corte di Mantova e favorì Federico Gonzaga, capitano generale della devozione irremovibile verso la casa d'Austria ed era il suo più 14 s., 22, 30, 68;L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, 2, Freiburg i. B. 1907, passim; W. Bauer, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di due Gonzaga, Francesco II e Federico II (S. Gionta, Il fioretto per le nozze del duca con Eleonora d’Austria, forse la medesima adattata a un of the genere concitato), in Studi musicali, n.s., IV (2013), pp. 39-59.
Si ringrazia David S. Butchart ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] coreografi (Federico Crivelli), tipografi ) per mantenere saldi i vincoli con la casa d’Austria e l’Impero.
Fonti e Bibl.: Archivio di III, La seconda età farnesiana (1646-1731), pp. 65-78; cap. IV, Nell’età della decadenza: il tempo di R. II, pp. 65- ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Federico Gonzaga, dicembre 1535, Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 884). I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita d’Austria 1925, pp. 25-29; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1929, ad ind.; ibid., V, 1924, ad ...
Leggi Tutto