SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , comandate da Alessandro Sforza e Federico da Montefeltro, furono inviate a con il passaggio di papa Sisto IV dalla parte della Lega antiveneziana.
A generale, fu inviato a combattere contro Sigismondo d’Austria, il cui esercito, composto da fanti ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] portare la berretta al cardinale Michele Federicod’Althan, a Vienna, dove si nei domini ereditari della casa d’Austria, per poi però approvare, F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 131 s.; Th. de ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Carrion, da cui ebbe Federico (morto fanciullo), Maurizio e baroni regnicoli da don Giovanni d’Austria, di finanziare le triremi Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, l. XXXII, p. 65; l. XXXIV, p. 254 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sovrani alla stessa stregua dei ministri d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non francesi, ascoltò da Federico Guglielmo II altre dichiarazioni poche ore dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la S. Sede capeggiata da Federico Nobili. Ad Ancona gli giunse al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l' 354, 356, 400; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, in Arch. storico ital ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] 1566, divenuta poi arciduchessa d’Austria in seguito al matrimonio del per il tramite dell’inviato Federico Gonzaga il governo della Transilvania Gonzaga di Mantova. Una stirpe per una capitale europea, IV, Splendore e declino da V. I a Vincenzo II, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] l'Impero: nel 1186 C. risulta al seguito di Federico I e l'anno successivo fu tra i testimoni dell la maggiore delle due sorelle del re Baldovino IV, e il re Guido doveva la corona dal cugino di C., Leopoldo d'Austria, proprio per questa ragione. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d'Austria-Tirolo, dove tra alle esequie della moglie del duca Federico III.
Non si sa cosa sia . La civiltà delle lettere, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 221 s.; M. L. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] e la diretta mediazione di Anton Federico Seghezzi, egli procedette a far concessagli da Maria Teresa d’Austria su istanza del cancelliere . 514-519; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, p. 306; S. Bettinelli, Opere, VII ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dalla Iugoslavia o dall’Ungheria attraverso l’Austria. Considerando seria tale minaccia – in particolare .
Tornato responsabile degli Interni (governi Rumor IV e V, 1973-74), tra l’ il suo potentissimo dirigente Federico Umberto D’Amato e affidò a ...
Leggi Tutto