Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] Federico Barbarossa, in seguito al conflitto per il ducato di Baviera. Il Privilegium minus rilasciato in questa circostanza nel 1156 riconosceva a Enrico di Babenberg il margraviato d'Austria Wien-Köln-Graz 1980 ss.; IV, 3, Die Regesten des ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] Austria, la Baviera e la Franconia, Federico si diresse verso il Reno. Ovunque i principi ‒ con l'eccezione del duca Federicod'Austria dell'imperatore.
Il tentativo nuovo messo in atto da Enrico IV per assicurare la pace nell'Impero non più solo in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] attendibile quando, desumendolo dall'ostilità per la casa d'Austria dei seguaci dei "falsi riti di Lutero e re di Danimarca FedericoIV - incarica, il 27 dicembre, il D. e altri tre patrizi d'accogliere l'illustre ospite e d'assisterlo durante il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di Ulisse o di Cicerone.
La prima ambasceria documentata è quella a Pietro IVd'Aragona nel 1343: ne fa fede un atto steso in Avignone il con Federico Comer a contestare il passaggio concesso da quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] che furono al servizio di E. - il conte Federico Cavriani, che aveva occupato questa posizione già sotto la Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263; Id., Le due Eleonore ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] infatti della tomba per Federico II di Svezia nella Riddarholmskyrkan a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatrice d’Este, che già Q., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, IV, Il Settecento, Bergamo 1996, pp. 237-373; Gallerie dell’ ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] parallelo tra il matrimonio di quest’ultimo con Anna d’Austria, inserito all’interno di una doppia cerimonia nuziale franco Treviri, nel quale le raffigurazioni di Costantino e Federico Guglielmo IV, in grandezza naturale, dovrebbero essere in piedi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] lo scontro tra don Giovanni d'Austria e il Venier, capace ma LXXIII (1961), pp. 36-68; Id., Federico Contarini: un antiquario veneziano…, in Bollettino dell' G. Benzoni - T. Zanato, Milano 1982, pp. IV, 50, 255, 355; P. Grendler, L'Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , dedicata al duca Federico di Württemberg, contiene ° aprile firmò la dedica all’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo del Concerto terzo op. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 665 s.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] ramo della famiglia perpetuatosi poi in Austria e in Germania.
In alcuni della guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto pp. 1-18, 135-162; III (1931), pp. 220-236; IV (1933), pp. 272-287; Id., Janus Pannonius, Pécs 1931, ad ...
Leggi Tutto