CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Milanese si congiunge alla "casa d'Austria", si sbarra un "passo" voluta dal papa, per il cardinal Federico Cornaro: "resti nel suo di Vicenza pp. 64, 140, 141; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven..., IV, Venezia 1834, pp. 340, 586, 680; V, ibid. 1842, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] d’altare, coordinando numerosi artisti per gli apparati nuziali del duca con Margherita d’Austria de’ Medici, creato cardinale da Pio IV, sostando a Siena durante l’andata agli impegni romani, e completato da Federico Zuccaro dopo la morte di Giorgio. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ’interno la grande tela di Federico Barocci la Crocifissione di Cristo i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a terra da artistica, II, Antico, città, architettura, IV, Dai disegni e manoscritti dell’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In unirsi alle forze dell’Elettore Federico Guglielmo del Brandeburgo in appoggio all ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Federico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi nel 1733, aveva poi fatto il giro d Francesco con l’arciduchessa d’Austria. Il compositore si stagliò Musica di Napoli (1811-1816), in Napoli nobilissima, IV (2003), pp. 224-231; R. Scoccimarro, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] al papa; e il latore della missiva, Federico Santafede, torna a Paliano a ripetere quel Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Federico. Quest'ultimo risolse il problema in modo inatteso: diede in moglie a E. Margherita, figlia del duca Leopoldo d'Austria , 1896, pp. 490-656; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] corti - il momento dell'incontro: Federico, con splendido seguito, giunge, il partito: l'arciduca d'Austria-Tirolo Leopoldo V, la répresentation dipl. de la France auprès des Cantons suisses..., IV, Bumpliz-Paris 1909; V, Berne-Paris 1913; VI, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] "et del ser. arciduca" d'Austria. Difficilmente argomenta, una volta D., di 21.000 fiorini di dote contrattualmente stabiliti; Regina Lombarda col conte Ferdinando de Attimis e, vedova di questo, col barone di Kinburg; Chiara col conte Federico ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con calore, fragli altri, da Federico Zandomeneghi, Giacomo Favretto e Mosè R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare a Innsbruck Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli ...
Leggi Tutto