CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Federico Contarini al più d'eccessiva disinvoltura, mossa, peraltro, da un misto d con la casa d'Austria".
Ranuccio Farnese, ibid. 1906, p. 229 e in n. alle pp. 228, 243, 609; IV, 1-2, Bumpliz-Paris 1909-1911, ad vocem;A. Giussani, Il forte di Fuentes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] nell’appartamento della duchessa Eleonora d’Austria; o i figli di Cosimo cui complessa decorazione fu affidata al pittore Federico Zuccari e ai suoi aiuti. Si trattava Oratione funerale nelle solenni esequie di Alfonso IV, 1663, p. 86).
Trascurando la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Gonzaga e l'ultima sposando Enrico IV di Borbone - ad assecondare il è affrescata da Vasari, morto questi nel 1574, è Federico Zuccari a salire - per volontà di F. - sui Siena nella venuta del… arciduca Carlo d'Austria, Fiorenza 1569; G. Passignani, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] della scupolosa documentazione sulla casa d'Austria) o per i funerali storia di Firenze nell'alto Medioevo fino a Federico II (ne restano abbozzi nei quaderni aut. Magl lettere è in Raccolta di prose fiorentine, IV, 4, Firenze 1745 [90 lettere]; la ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò imperiale della casa d'Austria il compito di G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, I-IV, Romae 1757-66, ad Indices;S. Pallavicino, Istoria del concilio di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all 1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi teatro, su incarico del sovrano Ferdinando IV. L'anno successivo fu chiamato da ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’arciduca Ferdinando d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] d'Austria e l'avversione alla Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle di Filippo d Sassonia Federico Augusto (poi Federico Augusto 1682-1689, in Journal of eccles. history, IV (1953), pp. 77-84; L. Ceyssens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] della nobiltà, precettore di Don Giovanni d’Austria e cosmografo del Consiglio delle Indie del 1720, precettore del futuro Carlo Emanuele IV di Savoia e poi cardinale, Gerdil fu e presentare il loro lavoro. Federico Cesi mutuò dalla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] D'altra parte i Pontifici, ora guidati da Federico Imperiali, saviamente schivano la battaglia campale. Quando il D 'arciduca d'Austria Leopoldo 428; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura …, IV, Torino 1845, pp. 285-286; L. Bonazzi, Storia ...
Leggi Tutto