Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 1815, quando l’imperatore d’Austria Francesco I, giunto a Venezia in corso di stampa.
83. Su Federico Stefani, promotore con Rinaldo Fulin della A.F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. Cf. Ricorso del Consiglio di curatela ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di benvenuto al duca d'Austria, che visitò Venezia
21. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: Vitae, col. 637.
146. Ibid., col. 641; La chiesa ducale, IV, pp. 88, 90.
147. H. Brown, Venice, pp. 208- ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] giuramento ai duchi d'Austria, sotto il L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXIII, Venezia 1879-1903: XLIII, col. , cf. M. Sanuto, Itinerario, pp. I-IV.
126. A. Viggiano, Governanti e governati, pp ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 39-70 (altra ed. in: Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Einaudi, 1975).
Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, De' calcoli differenziale 2: De exanguibus aquaticis libri IV; v. IV, 1: De serpentibus libri II; v. IV, 2: De insectis libri ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] unificatori di Maria Teresa d’Austria (1777)50 e di 508; Id., Il catechismo al tempo di Federico Borromeo: la nascita di un sistema educativo permanente alla luce del Vaticano II. Atti del IV Convegno nazionale ‘Amici di Catechesi’, Torino-Leumann ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] città è Caino, come vuole la Bibbia (Genesi IV, 17), il cui racconto è però ampliato da commentare la cessione di Treviso al duca d'Austria: benché questa sia in apparenza una quanto può qui interessarci ricordo Federico Stefani, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , a partire dall'epoca delle piramidi (IV-VI dinastia, 2680-2280 a.C.), , Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si erano separati dopo il 1909, federati dall’ideologia della guerra per la democrazia comunicazione di Buonaiuti al IV congresso della Società filosofica telegrafarono la loro adesione gli ambasciatori d’Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] lui impartito a don Giovanni d'Austria, comandante della flotta spagnola in margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I, Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in e Dilecta pax. Ma s'ingannava. Federico aveva posto come precisa condizione che la (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non ...
Leggi Tutto