La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] . Il patriarca di Venezia, Federico Maria Giovanelli, così come gran contro il console francese; Nicolò IV Morosini, arrivato con gli Schiavoni evacuati stato veneto e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell'opuscolo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e 1952-1953, pp. 205-215) e di Federico Seneca (ad esempio L'intervento veneto-carrarese ., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Asburgo di Spagna e d'Austria che impediscono come possono . 6, c. 123r-v, citato da Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita 45. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu Goffredo di Meaux, medico di Carlo IV, ad aver dato il via a questo Compilatio de astrorum scientia di Leopoldo d'Austria o l'Alkindi de pluviis. Sia A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di Federico II (pare dal 1227 al 1236) e traduttore ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Gradisca, che contrappone la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: "Quando non d'accoglienza riservate a visitatori di rango restano memorabili quelle indirizzate dal patriziato veneziano al monarca danese FedericoIV ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Gradisca, che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: «Quando non succedesse d’accoglienza riservate a visitatori di rango restano memorabili quelle indirizzate dal patriziato veneziano al monarca danese FedericoIV ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .; Β. Mocci, "Questa pare opera divina non che umana», in BdA, s. IV, XXXIX-XL, 1986, p. 185.
Carpio. - Il marchese del Carpio forma a passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di Isabella della Rovere, moglie di Federico II, la quale vi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] all'arciduca d'Austria Ferdinando, , I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: XXX, col , 5 maggio 1519. Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 luglio 1502; VII, col. 115, 9 luglio 1507; ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] IV di Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di duemila zecchini" (47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a Maria Teresa d'Austria nota, una biografia di Federico II di Prussia (54). ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e il duca Massimiliano d'Austria sui diritti minerari e Siena e la lega italica (1455-56), "Archivio Storico Italiano", ser. IV, 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
12. Cristoforo da Napoli 1934, pp. 24 ss.
77. Federico Seneca, Venezia e il papa Giulio II, ...
Leggi Tutto