PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] in numerose ambascerie: all'imperatore Carlo IV, ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco Bernardino, v.: Cicogna, op. cit., III, pp. 410-411; su Pietro di Federico, v.: id., op. cit., III, p. 438; su Zilia Dandolo Priuli, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] nello sfarzo; accorto politico, ligio a casa d'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò 1924; E. Bianco di S. Secondo, Giovanni Federico M. ambasciatore di Emanuele Filiberto, in Studi ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Ulrich von
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] di assicurare la successione al trono all'asburgico FedericoIV del Tirolo, nel caso che Sigismondo fosse fu insieme con Meinhard von Neuhaus capo del partito di Alberto II d'Austria, successore di Sigismondo per le corone di Ungheria e di Boemia; ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] , sposò nel 1106 Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, e vedova di Federico di Svevia-Staufen (morto nel 1105), quindi imparentata , Enrico II Jasomirgott, fu nel 1156 il primo duca d'Austria.
Bibl.: R. Kralik, Der heilige Leopold, Margkgraf von ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] insigni: Giovanni Senzaterra e Federico II, alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei temi portanti del IV concilio Lateranense. La dichiarazione ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Giovanna di Durazzo (nipote della regina), un matrimonio con FedericoIV di Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di unione inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] Ludovico IV di Baviera e Giovanni XXII, nel contesto italiano di contrapposizione tra le due reti di alleanze sovraregionali, gli schieramenti guelfi e ghibellini. Dopo aver sconfitto l’altro pretendente al trono imperiale, Federicod’Austria ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] IV si ritrae dall'Italia: delusione della Repubblica
"Tanto importando alla libertà della Repubblica l'aver in Francia re che contrapesasse alla grandezza della casa d'Austria , 106, 107, poi 203-204; Federico Chabod, Storia di Milano nell'epoca di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva nei confronti degli Asburgo d'Austria, la cui ambizione di , I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra dei Trent p. 81 (pp. 55-90).
123. Federico Corner era stato destinato dal papa alla sede ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile Biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 316, cc. 7v, 9v, 19-21v 254. Cf. gli studi di Pietro Rigobon e di Federico Seneca cit. da F. Venturi, Settecento riformatore, V ...
Leggi Tutto