RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] morte di Enrico IV e la reggenza Federico V, quando venne concluso il matrimonio tra Carlo d'Inghilterra ed Enrichetta di Francia (10 maggio 1625). Il R. non si sentiva ancora così potente da ingaggiare su tutti i fronti la lotta contro casa d'Austria ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] era questo uno degli articoli del ius gentium nei secoli IV e III, e se ne è trovata la prova saracena di Lucera, fondata da Federico II nel 1224. Lo stesso feudalismo diffidenza del governo: Giovanni d'Austria, Alessandro Famese e soprattutto ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] nel 1536 emise sentenza favorevole a Federico II Gonzaga. Fino al 1559 però la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo di Pietro IV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette notevoli sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] le ordinanze di FedericoIV, di Cristiano VI e di Federico V. Prematuro per quelle straniere, specie nei problemi d'indole generale, come i rapporti fra XVIII in Piemonte, ivi 1909; E. Rota, l'Austria in Lombardia, Milano 1911; N. Rodolico, Stato e ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] dalla corona danese, ma durante la guerra nordica re FedericoIV di Danimarca tolse ai Gottorp la loro parte dello diritti sui ducati in favore dell'imperatore d'Austria e del re di Prussia.
Austria e Prussia avevano stabilito in precedenza che ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] con l'odierna Slovacchia occidentale, dal sec. IV fino alla fine del I a. C. Questo Otto per opera del duca di Boemia Federico; e quando più tardi lo stesso Corrado perciò nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re di Boemia ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] più ricca di minerali della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi II Přemysl di Boemia e re Béla IVd'Ungheria, la Stiria - dalla quale sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] , chiese aiuto ai Prussiani, e lo ebbe da Federico Guglielmo IV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il Holstein del governo (il governo di Prussia nello Schleswig, quello d'Austria nel Holstein) poté far diminuire la tensione solo per ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Austria, e da questi ebbe il dominio di Mikulov in Moravia. I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d dei beni nell'Austria, il centro di gravità della linea fu trasportato in Moravia.
Sotto Cristoforo IV, detto il ...
Leggi Tutto