FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] (fig. 23) e di Nicea (fig. 24) del sec. IVd. C.; dalle muraglie scompaiono le soprastrutture di legno, ne viene aumentata l però da rilevare che quando la Peschiera passò all'Austria, insieme a tutto il territorio della Serenissima, pel trattato ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] IV mirò a regolare l'esazione della colletta (imposta fondiaria); estese i gradi nella successione feudale e, mentre i baroni rialzavano torri e castelli fatti demolire da Federico la corona a Don Giovanni d'Austria; furono scoperti e puniti (1651 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo Anche l'Elettore di Sassonia, per paura di Federico II, si decise a intendersi con Maria In Olanda, Guglielmo IVd'Orange-Nassau era proclamato ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] da V. Joppi, in Arch. glott. ital., IV, illustrati dall'Ascoli ivi, e alla carta gemonese del conti di Gorizia, o i duchi d'Austria, i quali trovano invece largo d'Ungheria loro protettore. Questi contrasti culminarono nell'uccisione di Federico ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ; il re di Francia che s'impianta a Genova e punta su Milano; un candidato all'impero come Federicod'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, che a titolo temporaneo o vitalizio entrano da podestà nei comuni e, come private persone ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] id., Gesammelte Schriften, II, Berlino, p. 155 segg.; IV, p. 92 segg.; id., Disegno del diritto pubblico romano di approfittarne a proprio vantaggio Federico Barbarossa, quando, mosso in anche "imperatore ereditario d'Austria", rinunziò all'improvviso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l'VIII di Ezzelino (v.) che, al ritorno di Federico in Italia nel 1236, con l'aiuto imperiale 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e tutti ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dell'imperatore; e poi, quando Federico II ebbe indetto la dieta di Ravenna ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484 contraenti furono l'arciduca Sigismondo d'Austria, il conte Everardo di Württemberg ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] e porsi sotto la protezione dei duchi d'Austria (1366). Secondo il testamento di all'arciduca Massimiliano per il minorenne Federico, "purché S. A. conservi Storia documentata dei confini del Regno d'Italia, IV (confine italo-iugoslavo), Roma 1931 ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] 1742) costituiva un ducato della corona d'Austria, che si stendeva dal bacino dell' presso gl'imperatori Corrado III e Federico I Barbarossa, il quale ultimo fece di Boemia, Giovanni e specialmente Carlo IV imperatore, favorirono apertamente le città, ...
Leggi Tutto