Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] proclamò duca. Nel 1079 l’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato seguì la sorte a fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d’avvicinamento alla Prussia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), si accordò con Carlo IV di Francia e con papa Giovanni XXII contro Ludovico, costringendo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la sua all'epoca della guerra di Successione d'Austria e dopo lo scoppio della Rivoluzione che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione FedericoIV fu il fondatore dell'Unione protestante (1609); suo figlio Federico Vienna e con un accordo con l'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Federico veniva esonerato dal Comando supremo dell'esercito austro- il Jelenik (m. 788), il Kobilek (m. 627). Mentre il IV corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, d'altra parte, che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne fu nominata governatrice da Filippo IV. e viveri ad Anversa acciò si difendesse contro lo statolder. Federico Enrico, anche con l'intento di rompere la protervia di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] distanziati, né sono in grado d'iniziare contemporaneamente la guerra. Allora Federico attacca l'Austria e invade la Boemia per (vol. I, L'antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo campo di studî un ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 1-14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II Re, della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e dell'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] le guerre di successione di Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di Federico p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Pietro I, Agnese, moglie di Federico di Montbéliard, la quale già vedova in primogenito da Umberto II fino ad Amedeo IV nato tra la fine del 1197 e il principio con l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte il Milanese ...
Leggi Tutto