RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] , 1844; Maria Elisa, 1847; Federico Giacomo, 1849; Tito Luigi, 1850 di Savoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Id., Guida Battista Resasco, in L’arte in Italia, IV (1872), p. 13; Necrologia, in Atti ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] d’Italia fu sostituito da quello Lombardo-Veneto (in unione personale con l’imperatore d’Austria a cura di E.A. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 495-500 ( , n. 33; S. Pierguidi, Le lettere di Federico Zuccari pubblicate da S. T.: un esempio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] monarchia spagnola il giovane Filippo IVd’Asburgo. Desideroso di porsi la reggenza è assunta dalla regina madre Anna d’Austria, per conto del minorenne Luigi XIV. Il In primo luogo dal duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] affermato da Federico Confalonieri alle autorità d'Austria Ferdinando I (6 sett. 1836) in favore dei profughi politici, il D 123. Per il periodo 1821-1852, cfr. G.B. Morandi, Francesco IV di Modena e gli esuli ital. di Londra, in Arch. emiliano del ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Leopoldo V, arciduca d’Austria-Tirolo, che aveva sposato Claudia de’ Medici, già vedova di Federico Della Rovere. La don Mattias, governatore di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; G. Bandini, Un episodio mediceo della ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] anno a cui risale la pala con l’Immacolata Concezione e Federico Borromeo della chiesa di S. Maria ad Arona, cui segue di Maria Anna d’Austria, di passaggio a Milano nel 1649 prima di celebrare il suo matrimonio con Filippo IV, questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] come un miracolo. Il “re d’inverno” Federico V fugge a L’Aia privato di alpini.
La fase danese
L’intervento di Cristiano IV, re di Danimarca (che si sente minacciato difensiva come pure gli Asburgo d’Austria, abbandonati dagli elettori di Sassonia ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] e l'ottobre 1564 collaborò con Federico Zuccari alla decorazione del casino di Pio IV; nonché approfondite attraverso le esperienze per la collezione allestita dall'arciduca Ferdinando d'Austria-Tirolo, fratello della duchessa Eleonora, già ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] giugno 1450) dal duca d'Austria Alberto. Il proseguimento del Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e Federico di Montefeltro.
Fonti e Bibl.: S. , belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, IV (1960), pp. 80-86; L. Marini, Savoiardi e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] d'Austria. Dopo la morte di Ladislao, avvenuta nel maggio del 1205, Leopoldo aiutò C. a tornare in patria.
Già l'imperatrice Costanza, morta nel 1198, aveva accarezzato l'idea di un matrimonio del figlio Federico Abel, Kaiser Otto IV. und König ...
Leggi Tutto