• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
488 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [488]
Storia [385]
Religioni [111]
Letteratura [79]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [47]
Diritto [50]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [24]
Geografia [15]

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 195, 225, 279, 428, 717 s., 721; IV, ibid. 1880, col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. , 141, 203, 314, 320, 323-333; L. Volpicella, Federico d'Aragona..., Napoli 1909, p. 44; G. Paladino, Per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario Evandro Putzulu Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia. Ma il suo ricordo è 195, 381, 385, 404, 410, 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 4, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di Pio IV, che lo nominò suo segretario. Si Tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di O. Sammarco (Padoa 24). Sotto il nome di Federico compaiono un sonetto, una composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Cassandra Floriana Calitti Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna. La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Marchese. Sannazaro, infatti, partecipava al circolo di Federico d'Aragona già prima che questi divenisse re, nell'ottobre 1496 in tutto il canzoniere il suo nome sia taciuto (tranne che in IV, 5, Opere volgari, p. 138: "Cassandra, oggi il provo io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] in G. Corvisieri, Il trionfo di Eleonora d'Aragona a Roma, nell'Arch. della R. lat. 1193, dedicato a Federico da Montefeltro, dove sono tre ; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma 1901, p. 223; V. Zabughin, Giulio Pomponio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINIS, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Ottaviano Paolo Cherubini Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] allo stesso concistoro avrebbero professato l'obbeffienza anche Federico d'Aragona e Ferdinando di Sicilia); un'altra cominissione la sono anche le parole con le quali il D. si rivolge a Sisto IV nell'Orazione, intessendo uno stretto parallelismo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Giovanni d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] settembre successivo partecipò alle spedizioni contro Federico d'Aragona. Nel 1313 fu nominato capitano , in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. 230, 231- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – LUDOVICO IL BAVARO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – FEDERICO D'ARAGONA

GASPARE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano) Paolo Di Paola Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] G. richiede al marchese Federico I Gonzaga, fratello del e l'Aristotele, eseguito per Sisto IV (1471-84) (Biblioteca apostolica Vaticana 165, 271-276; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio) Nicola Raponi Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] IV, Milano 1820, passim; C.Canetta, La morte del conte Jacomo Piccinino, in Arch. stor. lombardo, IX, 2 (1882), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d , Il viaggio di Federico III in Italia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Claudio Cornelia Bevilacqua Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] la vedova di Manfredo, Giovanna d'Aragona, dopo aver ottenuto, il 15 apr. 1565, la dispensa da Pio IV. Durante il suo breve governo, , Bologna 1985, pp. 55-65; L. Bellesia, Le monete di Federico Landi principe di Val di Taro, Viadana 1997, p. 7; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali