SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] è offerto da Alfredo il Grande d'Inghilterra (sec. IX) che Cremona nel 1702) e Federico II; si attribuisce anzi Francia, Prussia e Austria.
Napoleone stipendiò largamente ; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, IV, Torino 1934, p. 168 segg. ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] trattati, e così pure il matematico Federico Comandini da Urbano (1575) che teatrino del Museo d'arte decorativa in Zurigo; in Austria, le figurazioni Podrecca, cfr. U. Ojetti, Cose viste, IV, Milano 1929; S. D'Amico, Scenario, I, ii (1932), Vuillermoz ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] giornaliere, mentre un crescente numero di paesi ha già adottato (Austria, Italia, Portogallo), o sta sperimentando (Danimarca, Paesi Bassi la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali la verifica e ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] le forze cristiane contro i musulmani dei Balcani. Eugenio IV concepì l'idea di una grandiosa campagna. L'azione sul 1446 reggente del regno d'Ungheria. Per l'atteggiamento non sincero di Federico III devastò una parte dell'Austria (fine del 1446 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] sovrano. "Desideroso d'imparare ma senza la pazienza d'istruirsi" (Federico II), sin quasi altrettante confraternite religiose in Austria. Le disposizioni prese contro le . Il tentativo fatto dal papa Pio IV di distogliere con un viaggio a Vienna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] dell'Austria dalla politica federale degli stati tedeschi. Senza subire, come già Federico Guglielmo IV, il , voll. 7, 3ª ed., Monaco 1913; E. Lavisse, Trois Empereurs d'Allemagne, Parigi 1888; O. v. Bismarck, Gedanken und Erinnerungen, voll. 3 ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] IV diretto a Canossa; meno felice fu il passaggio, un secolo dopo, di Federico Barbarossa d'armata francese (Niel) in marcia per raggiungere il luogo di adunata delle truppe franco-sarde (Alessandria-Casale) all'inizio della guerra contro l'Austria ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] meridionale, l'Austria e la Moravia IV.
Anche con l'impero seguì una politica di conciliazione e di compromesso, aderendo, alla fine, al desiderio che Federico egli infierì nelle condanne e nelle esecuzioni. D'allora in poi il pontefice cadde in ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] di Federico Guglielmo IV. Questo spregiudicato senso critico è anche più accentuato nel saggio Entstehung d. deutschen e propugnò un'intesa tra Prussia e Baviera a danno dell'Austria. È questo programma piccolo-tedesco, che ispirò la conferenza che ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] tentativo di dare vita a una lega federativa tra gli stati italiani, secondo il dell'armata d'Italia, rovesciò i disegni degli Austro-Sardi e regnarono successivamente dopo di lui: Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: ...
Leggi Tutto