Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] marzo e aprile del 1317 chiese a re Federico e ai prelati di Sicilia di consegnare i le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti d'età e di rango, il patriarca di Alessandria Giovanni d'Aragona condannò ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] cosiddetti "delle nozze con Costanza d'Aragona" (1209) con i nomi di Federico e Costanza, ritenuti celebrativi da of Amalfi and Salerno (11th to 13th Centuries), in Metallurgy in Numismatics, IV, a cura di A. Oddy-M. Cowell, London 1998, pp. 504 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] tentare di dissuadere Federico Gonzaga dal suo progetto di ripudiare Giulia d'Aragona per sposare l' Jérome Aléandre..., Paris 1900, pp. 148, 271-275; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem; V, ibid. 1924, pp. 54 s., 95, 170, 173, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] camera, donde dipoi il re lo fece trarre» (IV, n. 141, p. 320); cosa della quale ratifica delle nozze tra Battistina Cibo e Luigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da Pontano. regie. Sia Ferrandino sia lo zio Federico, i due ultimi re della dinastia ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] ottenuto anche l'appoggio dei cardinali d'Aragona, Salviati, Laureo e Caetani), Paolo Emilio Sfondrati e Federico Borromeo. La commissione partic. pp. 59-62;
H. Jedin, Il Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad indicem.
A. Tallon, La France ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo di principi tedeschi oppositori di Ottone IV ‒ "in imperatorem 1214 come datario di un documento della regina Costanza d'Aragona e del piccolo Enrico, ma nel 1221 perse definitivamente ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Valois a concludere la pace.
Nel 1290 morì Ladislao IVd'Ungheria, l'ultimo re della dinastia degli Arpadi. La sua si arrivò alla pace di Caltabellotta, nella quale fu accordata a Federicod'Aragona la mano di una figlia di C. e il possesso della ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] ’Epistola allo illustrissimo signore Federigo d’Aragona, figliolo del re di Napoli già prima era stata riferita a Federico II e ad altri. Così accade , Monna Lagia, in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1884), pp. 330 s.; L. Di Benedetto, Fra gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del G. iniziò in occasione del viaggio in Italia di Federicod'Asburgo, re di Germania, che si recava a Roma Revue d'histoire diplomatique, IV (1890), pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] venne riconosciuta in Germania dalle Novae constitutiones di Federico II; nel 1441 Maria d'Aragona e di Sicilia fondava a Valenza il primo collegio York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. IV, 1971, pp. 295-305.
Dörries 1989: Dörries, Matthias, ...
Leggi Tutto