I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , Venezia 1984, pp. 333-364.
15. Federico Binaghi, Richiami di fede sul Canal Grande, prima metà dell’Ottocento, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, , p. 63.
58. P.N.F.-O.N.D., Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dominio dell'uomo. Fin dal IV secolo a. C. il sulla falconeria dell'imperatore Federico II, re di Sicilia ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che l The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] trovano cavalli e vetture per ogni parte d’Europa. Vi si tiene, ogni venerdì lubrificanti dell’alsaziano Federico Matter, e dell probabile, guerra con l’Austria, erigendovi caserme, depositi , estr. da Venezia nei secoli, IV, Venezia 1969, pp. 299-320. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] fu convocato nel 1232-1240 a Foggia da Federico II chiamando a parteciparvi per le prime volte anche XV secolo (forse dal 1408) sotto Enrico IV la Camera dei comuni acquista il diritto di per deliberazioni d'emergenza (Austria), per dirimere ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ,1983-1984, pp. 47-69.
Austria, Germania. - G.C. Menis, siglos IV al VIII). Arqueologia y liturgia, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come trofeo il carroccio ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 26% (A.S.V., Camera di commercio, b. 70 IV/30). Anno 1835: ditte nr. 160; i negozianti in ciascuno; Federico Oexle e e decime per il 6,27%, ecc.
45. D.S. Landes, Prometeo liberato, p. 268.
46 asburgico, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni- ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la loro collezione d'arte e nel 1471, a Roma, Sisto IV trasferì in Campidoglio Wormianum). La sua collezione, passata al re Federico III, costituì il primo nucleo del Museo il Conze condusse per conto dell'Austria la prima campagna di scavi a ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] sapiente e sommessa: tra Bassa Austria e Mackintosh, tra Baviera e Svezia, tra D’Aronco e Wagner. La presenza VII, Il Novecento, a cura di Federico Zeri, Torino 1982, pp. 3-172, in partic. i §§ IV, Le mostre internazionali di Venezia, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , I, p. IV).
Secondo Jenisch, la il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un Francia, egli trovò rifugio alla corte di Federico II di Prussia, che lo nominò accademico del Nord America e devastò l'Austria e la Prussia, i grandi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Italia meridionale, dove, presso la corte di Federico II, si era rifugiato dopo il suo dalla chiesa di Stein an der Donau (Austria), consacrata nel 1264: l'edificio, di Niccolò IV, Ascoli Piceno 1989", a cura di E. Menestò, Spoleto 1991; D. Burr ...
Leggi Tutto