• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [488]
Storia [385]
Religioni [111]
Letteratura [79]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [47]
Diritto [50]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [24]
Geografia [15]

ANGLONA, Stefano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone) Francesco Sabatini Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] da Pietro d'Aragona e da Corrado d'Antiochia, IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 141; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 152 s., 166, 173, 189 s., 213 s.; P. Ridola, Federico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reda

Enciclopedia Dantesca (1970)

reda Francesco Vagni Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] re Pietro III d'Aragona [per le varianti, sia erede, sia, al singolare, de l'altro erede, cfr. Petrocchi, ad l.]; e si D. lo considerò tale dalla morte di Federico II fino all'elezione di Arrigo VIII ", Scartazzini-Vandelli): si veda infatti Cv IV ... Leggi Tutto

ABBATE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Riccardo Francesco Giunta Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona e pubblicati dalla Sovrintendenza agli Arch. della Sicilia,Palermo 1882, pp. 23, 369, 614; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III di Sicilia,Palermo 1885, docc. pp. 3, nn. IV, V, 110, n. CXXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFONSO II, IL CASTO, RE D'ARAGONA

Federiciana (2005)

Alfonso II, il casto, re d'Aragona Nacque nel 1152, figlio di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] gli guadagnò anche i favori dei re di León e Portogallo. Politico savio ed energico, oltre che guerriero, fu anche cultore della poesia provenzale. Morì a Perpignano nel 1196. Tra i suoi figli fu Costanza d'Aragona (v.), prima moglie di Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO V DI TOLOSA – COSTANZA D'ARAGONA

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] Bari e Terra d'Otranto, che erano stati creati da Federico II, con al trono dopo la morte di Alfonso di Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il XIX, in Archvio pugliese del Risorgimento italiano, I, iv, Bari 1914; S. La Sorsa, La Carboneria in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sua forza d'attrazione. L'Impero ha cercato, è vero, ai tempi di Federico I, di stato cittadino in principato territoriale. IV. - Di là dalle Alpi feudo, oltreché nella Catalogna, e nei regni di Aragona e di Castiglia; pure nel secolo XII, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] Nelle guerre tra Alfonso di Aragona e Firenze, Siena fu Federico II circa il 1246, ebbe poi, dopo le prerogative concesse dalla bolla aurea di Carlo IV Cracovia 1904; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915; A. Rondini, Siena e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] d'Egitto, ebbe conquistata Gerusalemme, la terza crociata, condotta dall'imperatore Federico Barbarossa, attraversò la Cilicia. Leone strinse alleanza con Federico sua volta, Costantino IV venne ucciso da di Castiglia e Aragona, lasciò l'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Federico e Mattia. Prese Alba Reale (Székesfehérvar), città dove s'incoronavano i re d prese partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504 Giovanni, figlio di Ferdinando di Aragona e d'Isabella di Castiglia ed erede ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] spesso console e ambasciatore a Federico I e all'emiro del Marocco si accordarono allora con Carlo d'Angiò per ridurre il comune sotto ucciso da Artale di Aragona ammiraglio di Sicilia. Nel vita, in francese, di Enrico IV; Nicola (1645-1717) e suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali