• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [488]
Storia [385]
Religioni [111]
Letteratura [79]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [47]
Diritto [50]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [24]
Geografia [15]

Costanza d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costanza d'Aragona Raoul Manselli Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] Pietro d'Aragona; l'anno successivo, il 1 maggio, superate ulteriori difficoltà - il papa Urbano IV era dichiaratamente , Giacomo, Federico e Pietro: di questi Alfonso fu re d'Aragona, Giacomo prima re di Sicilia e poi re d'Aragona, Federico re di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO I D'ARAGONA – BEATRICE DI SAVOIA – VESPRO SICILIANO

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] ebbe Giovanni Alfonso, Gian Pietro, che divenne pontefice col nome di Paolo IV, Elisabetta, Giovanna, Beatrice, Maria, che fondò il monastero di S . 1494), il C., insieme con Federico d'Aragona, principe d'Altamura, Alberico Carafa e Giovanni Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giulio Franca Petrucci Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV. Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] ., che si era schierato a difesa di Federico d'Aragona, avrebbe dovuto opporglisi a Montefortino. Ma i si ha di lui. Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 271; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Mariano Carla Ronzitti Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] delle bibl. e degli archivi, IV (1891-1892), pp. 45-49, in cui segnalava l'esistenza del dialogo Plutopenia di Pietro Iacopo De Iennaro (De Gennaro), composto poco prima del 1470 e dedicato al giovane Federico d'Aragona. Trasferito a Catania nel 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri Daniela Nenci Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] II un sussidio per la lotta contro Federico d'Aragona, sostenendo le spese dell'equipaggiamento e del di Samminiato al Tedesco, Samminiato 1877, p. 80; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 114, 194, 442; P. Litta, Le fam. celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro III re d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro III re d'Aragona Pietro Palumbo Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276). Condusse un'abile politica, sia nella [...] la scomunica da parte di papa Martino IV, che diede l'investitura dei suoi l'ultimogenito: Alfonso, Giacomo, Federico, Isabella (santa, moglie di von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; H. Wieruszowski, La corte di P. d'Aragona e i ... Leggi Tutto

ACCROCCIAMURO, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Lionello Michele Manfredi Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] d'Aragona, Riccio da Montechiaro e Domenicuccio de Amicis dell'Aquila, e d'esser fatto prigioniero. L'anno dopo, il patriarca Giovanni Vitelleschi, mandato da Eugenio IV Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margherita di Borgogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Borgogna Francesco Frascarelli Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] II lo Zoppo, mogli dei due figli di Pietro III d'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso precedente (Tant donne le figlie di Raimondo Berengario IV di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – BEATRICE DI PROVENZA – CARLO II LO ZOPPO – CARLO I D'ANGIÒ

CARLO I DʼANGIO, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] anche da papa Innocenzo IV, che temeva un possibile matrimonio tra Beatrice e Corrado, figlio di Federico II. Alla morte degli Aragonesi, nella figura di Pietro, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi. Fra i due antagonisti la guerra ... Leggi Tutto

BOLDÙ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] 1489 fu inviato presso Federico III d'Asburgo per interporre i insieme con Domenico Trevisan presso Ferdinando d'Aragona per negoziare la pace tra quel 1718, I, 2, p. 22; II, p. 39, IV, pp. 115-116; P. Bembo, Epistolarum familiarium libri, Coloniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – CARLO VIII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO BENEDETTI – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali