• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [187]
Religioni [85]
Storia [60]
Arti visive [47]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [25]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [9]
Musica [9]

Le accademie letterarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] reagendo alla corruzione cortigiana dell’epoca di Enrico IV. Mantengono in seguito lo stato di luoghi privilegiati affiancata la Biblioteca Ambrosiana per iniziativa del cardinale Federico Borromeo; a Bologna esiste collaborazione tra Accademia dei ... Leggi Tutto

BONARELLI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guidubaldo Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] Nel 1592 si trasferì a Milano, al servizio del cardinale Federico Borromeo. L'anno seguente, a causa di una relazione amorosa pp. 331-335; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 567 s.; E. Camerini, pref. a I drammi dei boschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ALESSANDRO D'ESTE – NOVELLARA – MADRIGALI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guidubaldo (2)
Mostra Tutti

SETTALA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTALA, Ludovico Giorgio Giacomo Mellerio SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] dedica del suo scritto principale De Peste al cardinale Federico Borromeo. Passata l’epidemia in Milano esercitò la medicina presso Bartolomeo Alessandro, poi ufficialmente con rescritto di Filippo IV di Spagna del 9 gennaio 1628. Ricoprendo quella ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO IV DI SPAGNA – ORDINE DEI GESUITI – FEDERICO BORROMEO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BINAGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi) Paolo Mezzanotte Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] . 1601. La prima pietra fu posta dal cardinale Federico Borromeo il 30 marzo 1602, e fu coniata per l . B. e G. A. Mazenta, in L'Arte, LX (1961), pp. 231-294; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 35,sub voce Binaghi; Encicl. Ital., VII, p. 36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – FEDERICO BORROMEO – BADEN BEI WIEN – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINAGO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ARESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE (Aresi), Paolo Francisco Andreu Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] di Spagna (1613), nonché per quella del cardinale Federico Borromeo nel duomo di Milano (1631). Religioso di vita Mons. P. A., Milano 1644; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 652 S.; G. M. Mizzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – CARDINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Paolo (1)
Mostra Tutti

AMIDANO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANO, Giulio Cesare Armando O. Quintavalle Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] Medici, la vittoria dei Parmigiani su Federico Il di Svevia. Morì nel 1630. Caterina tra i ss. Carlo Borromeo e Francesco d'Assisi, nell' E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, IV [1551-1600], ms. n. 103, cc. 13 e 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – ODOARDO FARNESE – CARLO BORROMEO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDANO, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] anno, grazie alla protezione del cardinale Carlo Borromeo, fu nominato architetto della città e del la successione di Federico Zuccari. La sua di Milano dall'origine sino al presente, Milano 1881, IV; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] non sia scevra di gravi difetti. Il cardinale Federico Borromeo, che dedicò molte cure agli studî orientali, procurò Enrico III fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De Brèves porta i caratteri arabi a Parigi, dove poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] arte venandi cum avibus dell'imperatore Federico II (Bibl. Vat., pal Cristoforo de Predis (Officiolo Borromeo nella Bibl. Ambrosiana di ., Londra 1904; E. Lemberger, Beitr. z. Gesch. d. Min., IV, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 393-405; G. Cagnola, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] altri documenti si ricava - in stretta federazione. L'editto dimostra la cura che i . Della sua forma alla fine del sec. IV e al principio del V si hanno scarse Eugenio III, fu riordinata da S. Carlo Borromeo. Le fonti più autorevoli e più antiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali