BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] il marescial Brisac, et fra pochi dì il duca di Guisa..." (ibid., p. 490).
Ma il gioco politico del Carafa non era così semplice: sforsanno de privarmi di questo bene". Una nuova lettera a Federico Ranaldi in data di Parigi 13 apr. 1573 ritorna ancora ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] il C. sembra non aver oltrepassato i confini, di una curiosità erudita rivelandosi poco più di un semplice Goldast, Epistolarum philologicarum Centuria, Lipsiae 1674, p. 147), a Federico Nausea, vescovo di Vienna, del 1520 (G. Oporinus, Epistolarum ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] di incontrare, quando costui era semplice cubicolario del papa, Ludovico Trevisan, Niccolò di Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo , Venezia 1996, pp. 345-362; M. D'Angelo, Il "concordium" fra gli eredi di G. e le sorti della ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] , per G. non dovette essere sempre semplice trovare il modo di conciliare la sua lealtà verso l'imperatore di cui era familiaris con l'obbedienza verso il papa. Soprattutto nel momento in cui gravava sulla persona di Federico II la scomunica, la sua ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] di G. alla seconda metà del XII secolo, quando negli ambienti imperiali di Federico I era di moda indicare i territori tra Milano e Vercelli con il termine classico di Liguria. Gualterio, che nella natia Liguria aveva avuto un braccio paralizzato ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di Bibbiena fu accolto come novizio con il nome di Mariano.
Ammesso alla professione semplice, nell'agosto 1901 si trasferì a Roma cattolica del Sacro Cuore di Milano, della Feder. universitaria cattolica italiana e del Movimento laureati di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Federico d'Aragona. Il Borgia lasciò Roma il 20 luglio con splendido seguito, del quale probabilmente faceva parte anche il Grassi. Il intenzione compilare un'opera storica, ma offrire semplicemente un resoconto delle cerimonie che si susseguivano, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] il clero stesso doveva essere illegalmente giunto nelle età successive alla donazione arnolfiana, possesso non giustificabile con la semplice Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ibid., III, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] e messa alla corda dai saraceni al servizio di Federico d'Antiochia, viene liberata per l'intervento miracoloso di concesse l'ufficio e la messa con rito semplice nella città e diocesi di Firenze.
Il Seicento conobbe anche un rifiorire di interesse ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] , il nome il diavolo per ilililsemplice ed elementare, immediatamente intelligibile a ogni livello culturale, facilitò il Ma il più celebre il sec. 6° e ilIlililIlililililIlIl Angelo, il Gargano, Il pellegrinaggio cristiano nella tarda antichità e il ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...