LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] non fu un semplice pretesto, si dimostrerebbe che la tendenza a una certa rapacità contraddistingueva il L. sin dalla e i suoi fautori, anche il L. e suo fratello Federico. Nei mesi successivi, sempre da Roma, il L. coordinava insieme con Corrado d ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di medicina di Torino, s. 3, XXXIX [1891], pp. 337-349).
Il G. inoltre fu autore di un faticoso lavoro di bibliografia medica, che pubblicò, medicina clinica viveva il suo momento critico di trasformazione da "una semplice aspettativa vigilante" alla ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] esse oggi non reperibili), F. Valesio, L. Ascoli, il card. D. Passionei (1 lettera), Federico II di Prussia e Voltaire (3, di cui una i più recenti tempi. Sarebbe errato ridurre a semplice disputa campanilistica un'impresa che si muoveva con eleganza ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di raccolte diverse fino al 1831.
In un acquerello firmato e datato 1809 raffigurò il recital di Charlotte Henriette Haser, a palazzo Fiano, residenza romana di Federico di Sassonia Gotha. La presenza di intellettuali e artisti, tra i quali Antonio ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] ducato dopo la morte del fratello Federico II (28 giugno 1540) per il nipote Francesco III allora settenne, stampato, come promesso, con quattro torchi. Sebbene avesse ottenuto un semplice rescritto e non un decreto, Giacomo fece valere i diritti ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] proseguì gli studi a Padova, seguendo soprattutto il filosofo aristotelico Federico Pendasio. Serassi fa risalire già a questi basi aristoteliche. Il M. sostiene invece che nella Commedia c’è vera imitazione di azione e non semplice narrazione di un ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Antonio De Barbieri, Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri, Domenico Gallino, Bordighera 2009 (in partic.: G. Mennella, “Un semplice catalogo di cose antiche”. Il collezionismo libarnese di Costantino Ferrari, pp. 105-118 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] il marescial Brisac, et fra pochi dì il duca di Guisa..." (ibid., p. 490).
Ma il gioco politico del Carafa non era così semplice: sforsanno de privarmi di questo bene". Una nuova lettera a Federico Ranaldi in data di Parigi 13 apr. 1573 ritorna ancora ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] il C. sembra non aver oltrepassato i confini, di una curiosità erudita rivelandosi poco più di un semplice Goldast, Epistolarum philologicarum Centuria, Lipsiae 1674, p. 147), a Federico Nausea, vescovo di Vienna, del 1520 (G. Oporinus, Epistolarum ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] a Milano, dove visitò prima il cardinale-arcivescovo Federico Borromeo e poi il connestabile di Castiglia Juan Fernández mezzi consigliati sono l'adulazione e la corruzione. Per il B. il problema è assai semplice: la natura umana è quella che è; si ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...