MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] pronipote di Jean-Pierre-Antoine Tassaert, primo scultore di Federicoil Grande.
Fanny respirò in casa l’amore per la sana educazione morale e la schiettezza di anime sinceramente e semplicemente femminili…».
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, La ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] poteva aver dato ilsemplice e debol governo di Camerino" (ibid.).
Il B. fu quindi creato prefetto della consulta, e il 25 sett. curiosità per l'opera del Galilei: scriveva infatti Federico Cesi al filosofo il 30 novembre dei 1613: "Ho fatto porre in ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] del regista. Ciò appare evidente nel sodalizio che legò R. a Federico Fellini, di cui musicò tutti i film a partire da Lo ilsemplice rapporto di collaborazione e divenne affinità elettiva. Nel mondo musicale scaturito da questo incontro il confine ...
Leggi Tutto
Della Scala, Bartolomeo
Eugenio Chiarini
Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] , figlia di Corrado d'Antiochia e pronipote di FedericoIl; per cui è notizia attendibile che l'insegna con paragone con quella di Guido da Castello (ilsemplice Lombardo di Pg 126), ma convinto che il divario tra quel giudizio e l'elogio paradisiaco ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO BORROMEO, Margherita
Fabio Arlati
– Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo.
Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] nel 1562 del fratello di Carlo Borromeo, Federico, il titolo di conte di Arona, l’ il governo del collegio fosse affidato a una congregazione semireligiosa di donne insegnanti, senza clausura e voti solenni, tenute solamente a un voto semplice ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] da una funzione di semplice intermediazione, il sistema bancario evolveva verso il carlino d’oro o saluto completò la riforma del 1278, con la quale riordinava un sistema che aveva visto affiancarsi ai denari e ai tareni l’augustale d’oro di Federico ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] semplice colonia.
Disputata fra Goti e Bizantini, dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il mura. Con Federico II, l’istituzione dello Studio (1224), presto famoso, le conferì prestigio, il che non ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] k, che nel livornese-pisano-lucchese si riduce il più delle volte a un semplice iato (per es., la àsa).
I dialetti toscani indeboliti però dalle autonomie cittadine createsi nella marca; dopo Federico I, subentrarono loro ‘delegati’ e poi ‘vicari’ ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] S. Francesco di Assisi), fu propagata nell’Italia meridionale da Federico II (Castel del Monte) e poi dagli Angioini. Dopo semplice rivestimento decorativo delle costruzioni, ma vi assunse una parte preminente. Dalla seconda metà del 12° sec. il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di accettare l’eredità), semplice o con beneficio d’inventario.
L’accettazione pura e semplice determina la completa s. meno che esso sia ritenuto il continuatore dello Stato preesistente (caso verificatosi per la Federazione russa, che, dopo lo ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...