La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] improvvisazione, ossia la possibilità di fare critica con ilsemplice buon senso, laddove è indispensabile un’«annosa come Adolfo Borgognoni, veristi come Federico De Roberto (1861-1927), di cui non si intende il valore, essendo stimato «ingegno ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] in effetti chi (ci si riferisce a Federico Sorrentino) ha negato che il dualismo di ordinamento interno e ordinamento comunitario, , per definizione, politicamente irresponsabili; per l’altro, ilsemplice spostamento verso l’alto – e cioè verso la ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] contesto genomico; v. supra). Inoltre, ilsemplice confronto dei nostri risultati iniziali basati sull’ the USA», 2002, 25, pp. 16.134-37.
S. Saccone, C. Federico, G. Bernardi, Localization of the gene-richest and the gene-poorest isochores in ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] di tecnica agraria o manifatturiera, concorrono insieme (non come semplice somma o accostamento ma in articolata fusione) a sostenere Influenzato sia dalla Vienna teresiana che dalla Berlino di Federicoil Grande, egli sa cogliere l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] credere di esserne un semplice spettatore, e collocato perciò al di là del bene e del male (in Che cosa è il fascismo. Discorsi e polemiche Leonardo», che sarà poi diretta dal figlio Federico), il progetto enciclopedico di Martini fu ripreso dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] la prigione, o soltanto la paura di essa, il naturalista non potrà cancellare, per ilsemplice motivo che esse permangono; sia che egli le assolva essere Federico De Roberto; nella prefazione a Processi verbali (1890) egli sostiene che solo il dramma ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] del cortigiano spunta l'uomo "), quando con un " linguaggio semplice ed eloquente.., raccomanda quella parte di sé che gli rimane ancora 1941); A. De Stefano, La cultura alla corte di FedericoIl imperatore, Palermo 1938; e anche R. Morghen, in Enc ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] erano scoppiati disordini interni e FedericoIl inviò nella città il F. insieme con il giudice della Magna Curia, Chabot, Ugo de Abemario, Guglielmo Grosso, Bartolomeo Semplice, nonché Federico e Bonifacio d'Agliano. Anche le chiese rivendicarono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] un'ambasceria sicula, giunse a rivolgersi a G. con ilsemplice appellativo di "dominus" invece di "rex", scatenando la 1162 si esaurì l'ennesimo tentativo di Federico I di organizzare una spedizione contro il Regno, nella quale venne coinvolta Pisa, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] negli ambienti di corte, il 19 febbr. 1287 B. sottoscrisse,, senza nessuna qualifica, come semplice testimone, il transunto, eseguito dal notaio a Federico B. insinua così questa recisa sconfessone giuridica della pretesa di Federicoil trono di ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...