La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] riunitosi attorno a Federico II (1198-1250 il forno a riverbero o athanor, il forno di fusione, il forno a muffola per le prove, ilsemplice focolare per scaldare gli strumenti, ma anche il bagnomaria, il bagno di letame, il bagno di sabbia e il ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] l'inganno in cui caddero, almeno teoricamente, i veristi. «Ilsemplice fatto umano farà pensare sempre; avrà sempre l'efficacia dell' di richiami e di ritmi e cantilene locali.
Perfino Federico De Roberto si tormentò molto sulla lingua nella quale ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] arrivare fino a 5, secondo l'equipaggiamento (cavalli corazzati) e il seguito. La paga mensile di un serviente oscillava tra i 3 e può affermare che nel campo delle tecniche ossidionali Federico era semplicemente figlio del suo tempo, tempo nel quale ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] da parte dell'ambiente tedesco. Di conseguenza, sotto Federico, il cancelliere, responsabile e capo della cancelleria, fu di interamente in lettere allungate, mentre in forme più semplici solo il nome del sovrano, talvolta insieme a "secundus", ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] Silvia saranno sufficienti ad evocare il breve incantesimo di un paesaggio soleggiato, e ilsemplice aggettivo «chiaro», nella Quiete «vera» poesia in versi che è il Coro di morti aprente il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, nell’ordine ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] of toleration del 1689; in Prussia la politica ecclesiastica di Federicoil Grande; nell'Impero austro-ungarico l'Editto di tolleranza del . Il 'partito', d'altronde, come dice la parola stessa, è una semplice parte rispetto al tutto.Il problema ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] da Federico Chabod (v., 1961), Pierre Renouvin (v., 1962), Ernest Gellner (v., 1983).
Johann Gottfried Herder fu il primo delle carenze e ambiguità cui oggi può andare incontro ilsemplice riconoscimento del pluralismo culturale, vale a dire di una ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] presso l'imperatore, certo con la preoccupazione che FedericoIl potesse passare di nuovo dalla parte del re di Fattorini, p. 144, n. 2).
Il D. però non si accontentò di svolgere il ruolo di semplice esecutore delle volon, tà dell'imperatore, ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] accelerarla, si attendeva il consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice capitano e amareggiato dal il G., non senza sia circolata la voce che sia stato proprio Federico - il marchese - a istigarlo. Naturalmente il ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] propria del legato, ma sottoscritto ormai con ilsemplice riferimento alla dignità cardinalizia, porta la data 137-143; G. L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 258 s., ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...