Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] » sono quei prìncipi mondani (come Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e Federico II d'Aragona, re di Sicilia, e altri signori e «tiranni»), i quali con i passi della Commedia che vada ben oltre ilsemplice richiamo a temi comuni o a forme espressive e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] latino la Guida dei perplessi di Maimonide, ben nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi apportare alcune correzioni alla prima traduzione; non si tratta semplicemente di una lista di errata, bensì di una ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] eliminazione, siamo così vicini a cogliere il segreto di Piero: il suo essere non semplicemente un pittore, ma un matematico pittore. rifrazione. Persino lo spallaccio della corazza di Federico, il suo elmo ammaccato presentano una profusione di luci ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ilsemplice fatto che "Dio non vuole il male e anzi predilige gli uomini che sono buoni e umili" (cioè i Veneziani).
Invece, ribatte il partito imperiale nell'Italia dei Comuni (1236-1254), in FedericoIl e le città italiane, a cura di Pierre Toubert ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] che tenga conto dei diversi contesti applicativi della teoria. Federico Caffè elabora un punto di vista che unisce in modo La sua atmosfera industriale, per es., è più che ilsemplice prodotto di una disinibita osservazione dei fatti. È anche un ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] con ogni mezzo. Ilsemplice divieto papale, per quanto autorevole, non basta a impedire il traffico senza una presenza maggioranza piuttosto vecchi. Per quanto può qui interessarci ricordo Federico Stefani, Della vita e delle opere di Marino Sanuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] immaginare che dalla metà degli anni Settanta anche ilsemplice esercizio del mestiere di storico sia divenuto piuttosto problematico in Tortarolo, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod, 2002, pp. 289-90).
In una lettera ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] imperiale aveva risposto piegando il Constitutum a vantaggio delle rivendicazioni di Federico. Il gesto del primo imperatore potestatis rispetto a cui il binomio fra temporale e spirituale si riduce a una semplice distinzione fra esercizio diretto ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] possa muovere loro è di non essere scientifiche, per ilsemplice motivo che non possono esserlo. Possono essere giudicate parziali, del tutto pacato e analitico: si pensi a Federico Barbarossa, «principe molto eccellente» nelle Considerazioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . La missione di pace fallì per ilsemplice motivo che il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto quando l'esercito spagnolo aveva margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. Si trattò di un successo rilevante, perché costituì il primo passo ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...