SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] tesoro dei Guelfi) e, più originale nel disegno, Federico (1100-1135 circa: altari portatili del Kunstgewerbemuseum di Berlino nelle croci astili o stazionali; ma presto esso oltrepassa ilsemplice valore decorativo che ha in questi oggetti non grandi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] loro cerchie turrite, le rocche, gli antemurali o ilsemplice vallo dell'epoca romana. Le sole fortificazioni prettamente medievali l'immediata influenza della Prussia dopo le vittorie di Federicoil Grande, la cui arte militare fatta di decisione e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] costituire il giudizio di valore, l'elemento soggettivo, personale posto ad integrare ilsemplice "vedere unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il rinnovamento della Prussia K. vom Stein aveva ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] cristiani a più riprese per riconquistare la Terrasanta: Federico II riuscì bensì a ottenere, mediante un accordo col ecc.
Quanto agli Ebrei, ilsemplice paragone fra i due censimenti 1922 e 1931 dimostra il loro rapido incremento nel periodo post ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] italiano nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica famosi libretti di modelli con l'oro opaco, oro a cannettiglia, a bouillon; ilsemplice filo di seta diventa ciniglia, cordoncino, nastrino. Per ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] di Calvino, e il catechismo detto di Heidelberg, molto diffuso massime nel Palatinato, dopo che Federico III passò al calvinismo dibatteva tra il calvinismo rigido e il mitigato, e andò poi sino a favorire il socinianismo, anzi ilsemplice deismo con ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di un'immigrazione fortissima, che non può essere spiegata con ilsemplice fenomeno dell'urbanesimo: è la forza d'attrazione del mare anzi, il consiglio decise di prestare il giuramento all'arciduca Massimiliano per il minorenne Federico, "purché ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] tedesca, perché lo storicismo reazionario si arena nella semplice restaurazione dei vecchi principati tedeschi, legati da un Germania al disopra della nazione: era la rivincita di Federicoil Grande contro i sogni mistici e universalistici dei suoi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , di pastori, di guerrieri, vivente ancora della vita semplice e primitiva degli antichi Germani, raccolto in gau sotto Teoderico II (Theoderich) e Federico; il primo dei quali (453-66) non solo rinnovò il foedus, ma, dopo il sacco di Roma da parte ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federicoil Grande, dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della Corona, della Croce commendatori, ufficiali e cavalieri. I cavalieri portano la semplice croce di mm. 35 appesa al nastro dell'ordine ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...