Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] già prova in suoi lavori precedenti. Bisogno del quale ilSaggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano dal principio delle città lombarde fino alla discesa di Federico I in Italia, 1836) per il Medioevo, da Leopold von Ranke per la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] altrettanti nodi di analisi. Il primo interrogativo costituisce il filo rosso di tutto ilsaggio: quanto pesò sul Medolago Albani, con l’obiettivo di dar vita a un organismo federativo e a un istituto di credito con compiti di coordinamento tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in Tortarolo, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod, 2002, pp. 289-90).
In una lettera del 1949 concede al lettore il dubbio che non si tratti pienamente di una vicenda unitaria (del resto ilsaggio teorico non si chiudeva ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] aveva risposto piegando il Constitutum a vantaggio delle rivendicazioni di Federico. Il gesto del primo 1968 è stata passata in rassegna in G. Cremascoli, Uguccione da Pisa: saggio bibliografico, in Aevum, 47 (1968), pp. 123-168. Si vedano ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Germania sul finire degli anni Venti consolidarono in Federicoil convincimento della pericolosità delle autonomie cittadine per i suo saggioIl diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'attenzione del mondo scientifico e culturale italiano. Concepito come "un saggio di polemica politica" volto ad approfondire il nesso tra l'esperienza del fascismo e la tirannide di cui Federico II sarebbe stato un eloquente esempio (ibid., pp. 8 s ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno a Federico Confalonieri, ma non si era potuta realizzare per l in ritardo sulla via dello sviluppo.
È del 1832 ilsaggio in cui il fisico Majocchi, rivolgendosi ai ceti produttivi italiani, li ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , e senza allargarsi in belle narrazioni, ma fa di Federicoil protagonista assoluto delle sue note, l'esempio concreto del re si grant tiere doit tenser"; ibid., p. 801). Federico è ricco e saggio, e appare in sostanza idoneo al suo compito ( ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per i quali Federicoil Grande adoperò poi la potenza militare ereditata dal padre. Letterati ammiratori di Federico hanno paragonato facendo ricorso alle sue teorie. Ne risultò ilsaggio Gedanken im Kriege, le cui idee vennero ulteriormente ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] disgustoso […] che sia mai comparso nella storia»105. Ilsaggio di Brieger è comunque interessante perché – probabilmente con il passato recente, paragonando la politica ecclesiastica costantiniana con quella del re prussiano Federico Guglielmo IV, il ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...